Il 14 giugno BenEsserCi fa tappa a Trevignano Romano: conto alla rovescia per l’evento organizzato da Confcooperative Lazio. In programma tante attività gratuite all’insegna dello star bene

Sabato 14 giugno, dalle 17 alle 23, trevignano Romano diventa teatro di una giornata gratuita ricca di esperienze sensoriali, attività sportive, degustazioni, incontri, musica e turismo accessibile.

Torna con la sua terza tappa BenEsserCi, l’evento ideato da Confcooperative Cultura Turismo Sport Lazio e promosso da Confcooperative Lazio, con il patrocinio del Comune di Trevignano Romano e il supporto di numerose realtà cooperative.

L’appuntamento è per sabato 14 giugno, dalle 17.00 alle 23.00, per una giornata all’insegna del benessere e della cooperazione.

L’inaugurazione ufficiale si terrà alle 17.00 in Piazza del Molo, alla presenza della sindaca Claudia Maciucchi e dei rappresentanti dell’evento.

Il programma della giornata

Il centro storico e la Rocca di Trevignano Romano ospiteranno visite guidate accessibili a tutti, con partenza da Piazza Vittorio Emanuele III alle 17.00, 18.15 e 21.00.

Inoltre, sarà disponibile una visita alla Rocca Orsini alle 19.30, condotta anche in LIS grazie alle cooperative Radici e Crei, per scoprire la storia e l’importanza del luogo.

Dalle 17.15, si potrà partecipare a giri in battello, e alle 20.00 è prevista una visita guidata al tramonto sulla Motonave Sabazia II, con un percorso di circa un’ora tra Bracciano, Anguillara e Trevignano, immersi in paesaggi suggestivi.

Inoltre, punti informativi gestiti da P-Stop aiuteranno i visitatori a orientarsi tra le iniziative, organizzate dalla cooperativa Think UP con il supporto operativo di Explora – Museo dei Bambini.

Nella Sala Consiliare del Comune, il Passion Fruit Hub curerà un percorso sensoriale con degustazioni, accessibile in LIS:

  • 17.00–17.45: oli extravergini de L’Orto di Nonno (Trevignano) e Capodarco (Castelli Romani), con guida esperta.
  • 18.00–19.00: degustazione con sommelier dei vini delle Cantine Capitani (rosso e bianco) e della bollicina di Capodarco.
  • 19.15–20.15: aperitivo con vini di Capodarco e formaggi a latte crudo dell’azienda Acquaranda, accompagnati dai prodotti della cooperativa Co.r.ag.gio. L’esperienza sarà arricchita da una rievocazione storica etrusca con archeologi e rievocatori di Suodales APS e Matrix 96.

Alle 19.00, sul lungolago, si terrà l’incontro “Il valore degli zuccheri” con il gelatiere Geppy Sferra e la nutrizionista Chiara Sferra di Gelato d’Essai, che proporranno una degustazione comparata tra gelato classico e senza zuccheri, con interprete LIS.

Dalle 17.15 alle 22.30, saranno presenti gli Espositori del Gusto con prodotti tipici locali di aziende come Cantine Capitani, L’Orto di Nonno, Acquaranda, e cooperative aderenti a FedAgriPesca Lazio.

E ancora, presso l’Area Salute e Benessere, mini check-up gratuiti, elettrocardiogrammi e incontri con nutrizionisti. Sul fronte sportivo, capoeira, pilates, tàijíquán e dimostrazioni di associazioni locali animeranno via della Rena.

Dunque, spazio anche all’inclusività e alla cultura con:

  • Il laboratorio “Oltre lo Sguardo” (17.00-22.30), esperienza immersiva al buio a cura della Cooperativa Radici.
  • Il “Laboratorio dei Segni” per bambini con personaggi come Lampadino e Caramella.
  • Letture per bambini (18.00-20.00) e racconti itineranti (17.15-22.30).
  • Stand informativi su ambiente e legalità con Ecolake e il progetto “Riflessi di Gioco”.

Infine, a chiudere la giornata, il DJ set in Piazza del Molo con Dodo Dj, per un finale festoso.

inoltre, navette gratuite saranno attive da Recostano e dal cimitero, grazie a Schiaffini Travel.

Tutte le attività sono gratuite ma con prenotazione obbligatoria su www.benesserci.eu

Talkcity.it Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *