“Opposizione, l’ultima battaglia di Enrico Berlinguer” verrà presentato domani pomeriggio alla Fondazione Ca.Ri.Civ.

Oggi in diretta sulla nostra WebRadio lo scrittore Luca Telese

Domani pomeriggio, venerdì 25 Ottobre 2024, alle ore 18,00 alla sala Gurrado della Fondazione Ca.Ri.Civ. Luca Telese presenta il suo secondo libro su Enrico Berlinguer.

“La storia di un uomo che ha cambiato la storia dell’Italia” ci dice Telese ai nostri microfoni in diretta su TalkCity.it WebRadio.

Berlinguer oggi riconosciuto come uomo di grande capacità politiche non solo dal popolo di sinistra.

“Sicuramente al momento non c’è nessun politico in Italia del suo spessore” ha detto il giornalista.

Berlinguer a Civitavecchia città del suo amico tassinaro Bandiera rossa Cicerone alla Ficoncella

In città Berlinguer aveva un’antica amicizia con Bruno Bergantini, popolare tassista, conosciuto come Bandiera rossa, per via della sua Fede comunista.

Un professionista del volante, con tutte le buone qualità di chi conduce un’ auto pubblica. In più amicone, che è la caratteristica degli abitanti della remota Centocelle.

Berlinguer era solito trascorrere il weekend e le vacanze estive distante dai frastuoni capitolini. Relax nella residenza al mare del fratello Giovanni, a Santa Marinella.

Per spostarsi si affidava a Bandiera rossa, la sua guida sicura e non soltanto sulla strada.

Bergantini andava a prenderlo nella cittadina dei fiori, sottocasa. Tutti a bordo, destinazione la Ficoncella, dove l’aria è caratterizzata dai vapori dell’acqua sulfurea, tra il verde e la quiete dei campi.

Panorama unico. Guarda lontano, l’orizzonte e il mare, la Sardegna, terra natia dell’ Esponente comunista.
Sul colle, Bruno Bergantini, alias Bandiera rossa, cambiava ruolo.

Non più autista prudente, ma guida turistica estemporanea. Cicerone esperto e preparato, raccontava le Terme e la leggenda del toro e sapeva trovare sempre particolari nuovi per argomenti diversi.

Berlinguer lo guardava compiaciuto dimostrandogli fraterna gratitudine per quelle preziose e gradite informazioni e non mancava la pausa per un panino insieme, all’ombra della secolare pianta di fico che dà il nome alla zona.

Articolo di Flavio Martino

Riceviamo e pubblichiamo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *