Nell’accordo tra le parti: tutela del mare e impegno civico

È stato ufficialmente rinnovato il Protocollo d’Intesa tra la Direzione Marittima di Civitavecchia e l’associazione Ambiente Mare Italia – AMI APS,

un accordo che consolida un’alleanza strategica per la tutela degli ecosistemi marini e costieri, l’educazione ambientale e la lotta alla plastica monouso.

La firma, avvenuta presso la sede della Capitaneria di Porto di Civitavecchia, rafforza l’impegno congiunto tra la Guardia Costiera e AMI per promuovere una cultura ambientale condivisa, con particolare attenzione ai giovani e alle comunità locali.

Educazione ambientale e inclusione sociale al centro dell’intesa

Tra i punti cardine dell’accordo:

  • progetti di sensibilizzazione nelle scuole con attività didattiche, webinar e giornate di monitoraggio ambientale;
  • iniziative ricreative inclusive, come le “Giornate ViviMare”, dedicate a bambini e adulti in situazioni di disagio sociale o con disabilità, con uscite in barca grazie alla collaborazione della Guardia Costiera;
  • coinvolgimento delle realtà territoriali – associazioni, circoli nautici, diving, imprese – nel progetto “LiberAMIdallaplastica”.

“Il protocollo che rinnoviamo oggi – ha dichiarato il Capitano di Vascello Michele Castaldo – conferma la sinergia tra Guardia Costiera e AMI per rafforzare l’educazione ambientale e la protezione della biodiversità marina”.

Entusiasta anche il Presidente di AMI, Alessandro Botti, che ha sottolineato l’importanza di un impegno civico diffuso:

“Questo accordo ci permette di agire in maniera ancora più capillare lungo le coste laziali e lanciare un messaggio forte: la tutela del mare è una responsabilità collettiva”.

Un modello nazionale di sostenibilità e partecipazione

Il rinnovato accordo si inserisce nell’ambito del progetto nazionale Italian Cleaning Tour, e rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni,

cittadinanza attiva e mondo della scuola, con l’obiettivo di costruire un futuro sostenibile, partecipato e attento alle fragilità.

L’associazione Ambiente Mare Italia – AMI APS, ente del Terzo Settore attivo su scala nazionale, continua così la sua missione di sensibilizzazione ambientale e di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.

Con il rinnovo del protocollo, l’impegno per il mare del Lazio diventa ancora più forte e condiviso.

TalkCity.it Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *