La tessera di riconoscimento sarà prodotta in policarbonato e avrà l’emblema della Repubblica italiana, dell’Ente locale di appartenenza e l’ologramma anticontraffazione con l’emblema della Regione Lazio.

La Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore regionale al Personale, alla Sicurezza urbana, alla

Polizia locale, agli Enti locali e all’Università, Luisa Regimenti, ha approvato la modifica al regolamento

regionale del 29 gennaio 2016 relativo alle uniformi, i gradi, i segni distintivi, i veicoli e gli strumenti di

autotutela delle polizie locali del Lazio con le disposizioni per la produzione di un tesserino di

riconoscimento uniforme per tutti gli appartenenti alle Polizie locali del Lazio.

La modifica al Regolamento è stata concordata con il Comitato tecnico consultivo delle Polizie locali del Lazio.

La tessera di riconoscimento sarà prodotta in policarbonato e avrà l’emblema della Repubblica italiana,

dell’Ente locale di appartenenza e l’ologramma anticontraffazione con l’emblema della Regione Lazio.

Le operazioni di produzione e gestione delle tessere di riconoscimento sono a carico

dei rispettivi Enti locali di appartenenza.

«Si tratta di una misura molto attesa perché, dopo otto anni, si completa un processo che contribuirà a

uniformare e ad accrescere lo spirito di corpo delle Polizie locali del Lazio: da Acquapendente a Minturno,

tutti gli agenti avranno una tessera di riconoscimento uniforme e riconoscibile che consentirà loro di

qualificarsi in modo più semplice e diretto e di scoprire con più facilità eventuali tesserini contraffatti.

Insieme all’Accademia regionale della Polizia locale, che contribuirà ad erogare una formazione uniforma

su tutto il territorio regionale e ad implementare la preparazione e la qualificazione professionale degli

agenti, il tesserino regionale è un altro tassello del processo di rilancio che la Giunta Rocca sta portando

avanti per restituire dignità e ai Corpi di Polizia locale del Lazio che intendiamo valorizzare e per

rafforzare il loro prezioso lavoro nella tutela della sicurezza e della legalità» sottolinea l’assessore Luisa Regimenti.

Riceviamo e pubblichiamo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *