Il Consorzio di Bonifica Litorale Nord sperimenta l’Intelligenza Artificiale per un’irrigazione agricola più sostenibile

Una svolta tecnologica per l’agricoltura del Lazio: il Consorzio di Bonifica Litorale Nord, con sede a Fiumicino, avvia la sperimentazione dell’intelligenza artificiale nella distribuzione idrica in ambito agricolo.
L’iniziativa è stata illustrata da ANBI Lazio in occasione del Macfrut 2025 di Rimini, una delle principali fiere del settore agricolo in Italia.
Il progetto pilota, dal titolo “Uniti per la tutela della risorsa idrica”, punta a sviluppare un modello predittivo capace di ottimizzare l’uso dell’acqua in un contesto segnato dai cambiamenti climatici e dalla crescente scarsità di risorse naturali.

«La gestione intelligente dell’acqua rappresenta una delle sfide più urgenti per il futuro dell’agricoltura – ha dichiarato Niccolò Sacchetti, presidente del Consorzio –.
L’intelligenza artificiale e il machine learning permetteranno un uso più efficiente, mirato e sostenibile dell’acqua. Vogliamo essere pronti a questa transizione».
A presentare nel dettaglio l’innovazione è stato l’ingegnere Matteo Pompei del gruppo Curator, che ha attivato sperimentalmente il progetto su Roma.

Le azioni messe in campo hanno previsto la selezione di un’area pilota, l’installazione di sensori per il monitoraggio di flusso, pressione e consumi energetici, e l’analisi dei dati raccolti.
Grazie alla storicizzazione dei dati e all’uso di algoritmi avanzati, sarà possibile prevedere le esigenze idriche e attivare soluzioni automatiche in tempo reale.
Il risultato atteso è un sistema di distribuzione più intelligente, con minori sprechi e maggiore efficienza energetica.
Un esempio concreto di come l’agricoltura del futuro possa coniugare innovazione digitale e sostenibilità ambientale.
TalkCity.it Redazione
