“Un atto dovuto ereditato dalla passata Amministrazione che qualcuno sta usando a fini di speculazione politica” ha detto la Consigliera di Fratelli d’Italia
La recente chiusura dell’impianto di pattinaggio a Isola Sacra ha posto un acceso dibattito cittadino, alimentato in larga parte dai social network.
Per fare chiarezza e restituire alla cittadinanza una visione completa e documentata della vicenda, la consigliera comunale di Fratelli d’Italia, Federica Cerulli, è intervenuta ai microfoni di TalkCity WebRadio, offrendo una dettagliata ricostruzione degli eventi.
Durante l’intervista condotta da Corrado, Cerulli ha sottolineato che l’attuale amministrazione Baccini ha semplicemente ereditato un progetto avviato dalla precedente giunta Montino.

«Tutto nasce da una delibera di giunta del 19 ottobre 2022 – ha spiegato – che approvava il progetto di fattibilità tecnico-economica finanziato con fondi PNRR per la riqualificazione dell’intero impianto sportivo Cetorelli, incluso il pattinaggio».
Il progetto, presentato e finanziato con circa 2,6 milioni di euro, ha però incontrato ostacoli tecnici e pareri contrari da parte del CONI, FIDAL e FIRST, rendendo necessarie modifiche per proseguire nell’iter amministrativo.
Cerulli ha puntualizzato come l’attuale amministrazione abbia dovuto rimodulare il piano e affrontare le difficoltà lasciate in sospeso.

Uno dei punti più controversi della vicenda è stato l’ordine di sgombero, percepito da alcuni cittadini e consiglieri come una decisione improvvisa e punitiva.
Ma Cerulli ha chiarito che una prima ordinanza di sgombero risale al 6 marzo 2023, quando era ancora in carica la precedente amministrazione: «Non si può ignorare che quel provvedimento fosse già stato adottato. È un atto dovuto, non un capriccio politico».
«Non è vero che vogliamo togliere il pattinaggio da Isola Sacra – ha dichiarato con forza –. Al contrario, il nostro obiettivo è offrire un impianto moderno, sicuro, accessibile e a norma, in cui i bambini possano continuare a praticare uno sport che, per molti, rappresenta libertà, disciplina e inclusione».

Cerulli ha raccontato con emozione un episodio personale, ricordando quando, da bambina, aveva provato per la prima volta i pattini proprio in quell’impianto: «Quando ho visto l’angoscia negli occhi dei bambini e le preoccupazioni dei genitori, ho sentito il dovere di trovare una soluzione».
Grazie a un confronto diretto con l’associazione che gestisce l’impianto e alla collaborazione del sindaco Baccini, è stata trovata una soluzione transitoria per consentire la prosecuzione delle attività sportive durante i lavori.
«Non abbiamo fatto passi indietro – ha chiarito la consigliera – ma abbiamo garantito che i bambini non fossero lasciati senza una struttura durante l’anno sportivo».

Una volta completati i lavori e ottenute tutte le autorizzazioni, l’impianto sarà oggetto di un nuovo bando pubblico per l’affidamento della gestione.
Cerulli ha sottolineato come ciò sia obbligatorio per legge, garantendo parità di accesso a tutte le associazioni sportive.
«Chi dice che vogliamo eliminare il pattinaggio o favorire qualcun altro sbaglia: il pattinaggio resterà, e tutte le realtà sportive avranno la possibilità di partecipare al bando».

Nella parte conclusiva della sua intervista su TalkCity WebRadio, la consigliera comunale di Fiumicino
Federica Cerulli ha affrontato uno dei temi più discussi delle ultime settimane: la delibera sulla proroga
tecnica per il servizio di gestione della Tributi e le polemiche nate intorno all’ultimo Consiglio Comunale.
Un intervento appassionato, diretto e ricco di chiarimenti rivolti ai cittadini e all’opposizione.
Cerulli ha tenuto a precisare che la proroga votata – di soli 30 giorni – era un atto dovuto e responsabile,
necessario per evitare la cessazione di un servizio fondamentale e, cosa ancor più grave, il licenziamento
del personale impiegato.

“Se non avessimo approvato quella delibera”, ha dichiarato, “la Tributi avrebbe chiuso, con gravi
conseguenze per l’ente e per i lavoratori.
Eppure, siamo stati accusati di illegittimità, quando in passato, proprio l’opposizione aveva approvato ben
quattro proroghe analoghe”.
Non sono mancati riferimenti ai toni accesi e ai comportamenti tenuti durante il Consiglio. Cerulli ha
parlato di strumentalizzazione politica e di ostruzionismo, riferendosi alla presentazione tardiva – e
quindi tecnicamente irregolare – di una trentina di emendamenti da parte dell’opposizione.

“Abbiamo comunque chiesto loro di presentarli e discuterli”, ha aggiunto, “ma poi ci siamo trovati di fronte a modifiche che chiedevano una proroga di uno o due giorni: è opposizione o è solo voler bloccare i lavori?”.
Il conduttore, nel riprendere quanto visto nella diretta streaming, ha denunciato un clima pesante, con
interruzioni continue, applausi e rumore, che hanno impedito persino di seguire chiaramente l’intervento
del Sindaco. Sembrava che qualcuno volesse letteralmente tappare la bocca al primo cittadino… un
“brutto quadretto antidemocratico”.
Federica Cerulli ha ringraziato TalkCity per lo spazio concesso, ricordando quanto sia fondamentale
questo tipo di confronto per informare correttamente i cittadini e per smontare narrazioni distorte:
“Questa non è solo comunicazione politica, ma un momento importante di dialogo e trasparenza. I cittadini devono sapere cosa accade realmente”.
Infine, ha ribadito la disponibilità del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia ad affrontare pubblicamente
ogni questione amministrativa, assicurando che torneranno presto ai microfoni dell’emittente per
aggiornare la cittadinanza.
TalkCity.it Redazione
