“Ricco di eventi il cartellone di Estate TolfaAMP 2023 che, come di consueto, spazia molto offrendo eventi a salvaguardia della tradizione con continue e spiccate punte di innovazione.
Non mancheranno le sagre rionali, gli incontri culturali con esperti e scrittori, le mostre artistiche, i concerti musicali di vario genere e tanti spettacoli artistici e teatrali.
Gran parte delle iniziative rientrano nei noti grandi eventi dell’estate tolfetana: TolfArte, Tolfama, Torneo dei butteri, TolfaJazz, Tolfa Gialli&Noir Premio Letterario Glauco Felici 2023 -Fondazione CARICIV, Lo Spuntino, i Festeggiamenti di Sant’Egidio, il Drappo dei Comuni e a chiusura dell’estate la tradizionale festa de La Radica.
Nel dettaglio, tra gli eventi – nel rispetto e salvaguardia della tradizione – ricordiamo:
Segnaliamo la presentazione del libro di Renato Giordano “La nota di Dio” il 29 giugno presso la Pinacoteca Comunale alle ore 18:00, in collaborazione con la Fidapa Tolfa.
Tanti appuntamenti letterari ed incontri con studiosi ed esperti locali presso il Salotto Letterario della Villa Comunale in collaborazione con il Centro Anziani, seguirà il programma dettagliato.
Il 15 e 16 luglio l’ amato appuntamento letterario con Gialli & Noir Festival Premio Letterario Glauco Felici – Fondazione CARICIV nella splendida cornice del chiostro dei Padri Agostiniani al Polo Culturale alle ore 21.30.
In seno a La Radica il 9 settembre nel chiostro di palazzo Buttaoni ci sarà il consueto concerto degli allievi della classe di canto lirico del Conservatorio di S. Cecilia di Roma diretto dal maestro Emanuela Salucci in collaborazione con il Circolo Poetico B. Battilocchio.
La danza sarà protagonista il 25 giugno, alle ore 21, al Teatro Claudio con Emozioni in movimento del Centro Artistico di Danza Marilena Ravaioli, mentre il Centro studi Danza Letizia Costantini propone un Saggio spettacolo l’1 al Teatro Claudio alle ore 21 e il 15 luglio alla villa Comunale sempre alle ore 21.
Sarà poi ad esprimersi la musica di qualità al noto Tolfajazz con concerti di artisti di fama internazionale il 22 e il 23 luglio.
Il 28 luglio sarà la volta del concerto “Rock e i suoi fratelli” a cura dei gruppi Rock locali.
Il 5 e 6 agosto l’atteso e amato Tolfarte – Festival Internazionale dell’ arte di strada e dell’artigianato artistico; seguirà il Festival della Musica della Banda G. Verdi dall’ 11 al 13 agosto ed il concerto di lirica proposto dal Circolo poetico B. Battilocchio il 9 settembre.
A conferma dell’ amore e del rispetto per la natura incontaminata e la valorizzazione degli scorci paesaggistici di gran pregio del nostro borgo, all’interno dei vari programmi dei grandi eventi, sono previsti percorsi guidati nel centro storico e nel territorio con la Pro Loco e il direttore del Museo dott. Giordano Iacomelli.
Ricordiamo i tipici locali di ristorazione ormai noti a tutto il comprensorio e ai turisti internazionali che amano Tolfa e le sue meraviglie culinarie.
Un’attenzione particolare è stata rivolta alla valorizzazione dei nostri prodotti artigianali, il primis la Catana e i prodotti tipici che si propongono con note creative, innovative e sostenibili nelle varie iniziative e nei grandi eventi estivi a cura degli AssoProduttori locali e punti vendita.
All’insegna della musica, della danza e del divertimento il programma estivo della frazione di Santa Severa Nord a cura dell’ associazione culturale L’isola Felice.
Nel giardino della Delegazione Comunale il 30 giugno si aprono le danze con una festa di inizio estate con musica coinvolgente e animazione per bambini nel giardino della delegazione.
L’1, l’8, il 15, il 22 e il 29 luglio si aprono le danze con la Balera Estiva in piazza Donatori del Sangue, che prosegue anche nel mese di agosto il 5, il 12, il 19 e il 26.
Il 16 luglio sarà la volta dell’ iniziativa di Mini Olimpiadi e il 30 luglio e il 13 agosto ancora animazione per bambini in piazza Donatori del Sangue ed il 30 una divertente Caccia al Tesoro.
Il Comune di Tolfa è pronto ad accogliere turisti che vogliono vivere esperienze uniche all’insegna della cultura, dell’ arte, del divertimento, della convivialità, del benessere e del piacere di conoscere e apprezzare il patrimonio ambientale, enogastronomico, paesaggistico e storico che ci sono stati donati e tramandati e che vogliamo siano volano di sviluppo turistico ed economico del nostro territorio”.
Riceviamo e pubblichiamo