La Giunta regionale del Lazio ha stanziato 17 milioni di euro, provenienti dai fondi FESR, per interventi di rigenerazione e riqualificazione energetica degli immobili destinati all’edilizia residenziale pubblica delle Aziende Territoriali per l’Edilizia Residenziale (ATER).
La delibera, frutto del lavoro congiunto degli assessori al Patrimonio, Fabrizio Ghera, alle Politiche Abitative, Pasquale Ciacciarelli, allo Sviluppo Economico, Roberta Angelilli, e alla Transizione Energetica e Sostenibilità, Elena Palazzo, punta a migliorare la percezione e la vivibilità delle aree urbane spesso collocate in quartieri periferici o in zone degradate.
Gli interventi interesseranno principalmente gli edifici più energivori, con approcci di ristrutturazione integrata e profonda, individuando un mix tecnologico ottimale in termini di costi e benefici, sulla base di specifiche diagnosi energetiche.
«Valorizziamo il patrimonio regionale attraverso un efficientamento energetico che favorirà un risparmio economico e un miglioramento complessivo della qualità di vita dei cittadini che vivono negli edifici ATER». Ha dichiarato l’assessore al Patrimonio, Fabrizio Ghera.
L’assessore allo Sviluppo Economico, Roberta Angelilli, ha aggiunto poi: «Si tratta di un investimento importante. Utilizzando i fondi europei di sviluppo regionale per l’edilizia pubblica, si garantisce una riqualificazione degli immobili al servizio dei cittadini».
Per l’assessore alle Politiche Abitative, Pasquale Ciacciarelli, «questo stanziamento unifica il recupero del patrimonio edilizio con il miglioramento energetico degli edifici, riassumendo in un unico intervento una pluralità di finalità meritevoli».
Infine, Elena Palazzo, assessore alla Transizione Energetica, ha sottolineato: «Migliorare l’efficienza energetica significa ridurre i consumi, abbattere le emissioni e restituire dignità e benessere ai residenti.
La transizione energetica è una questione ambientale ma anche sociale, per rendere i quartieri più vivibili e le città più inclusive».
Con questo stanziamento, la Regione Lazio conferma il suo impegno concreto per una riqualificazione sostenibile e integrata del patrimonio abitativo pubblico, a beneficio dei cittadini e dell’ambiente.
Giorgia Iacomelli Redazione Tallkcity.it