Sabato 27 settembre il lungomare di Ostia sarà teatro della terza edizione della “Passeggiata inclusiva”, con partenza alle ore 16.30 dal Porto di Roma.
L’iniziativa, patrocinata dalla ASL Roma 3, è organizzata dal Centro Paraplegici di Ostia insieme all’Associazione Nuova AMO e all’Associazione DisabilmenteMamme, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema della disabilità e rafforzare il valore dell’inclusione sociale.
L’evento vedrà la partecipazione di cittadini, scuole, famiglie, associazioni e istituzioni, che cammineranno insieme per lanciare un forte messaggio di integrazione.
Alla manifestazione saranno presenti anche tre testimonial d’eccezione: Rigivan Ganeshamoorthy, campione paralimpico e medaglia d’oro nel lancio del disco ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024; Alessio Bedin, medaglia d’argento agli Europei di paracanoa 2025; e Tiziano Floreani, attore e cantante noto come Tetraman.
«Vogliamo che Ostia diventi un faro di inclusione» – spiegano Loredana Gigli, Dirigente delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione della ASL Roma 3, e Barbara Lucia, Terapista Occupazionale del CPO –.
«Questa passeggiata è un passo verso un cambiamento concreto: una città a misura d’uomo, libera da barriere architettoniche e mentali, dove ogni persona possa sentirsi parte della comunità e vivere appieno gli spazi pubblici».
L’appello degli organizzatori è rivolto anche alle istituzioni: «Occorre investire in infrastrutture accessibili e trasformare Ostia in un modello di innovazione urbana. Il nostro obiettivo è fare del lungomare e del quartiere un esempio di vivibilità e turismo accessibile per tutti».
Concludono, infine, Roberto Pergolato, presidente dell’Associazione Nuova AMO, e Carla Marinelli di DisabilmenteMamme.
Un invito, dunque, esteso a tutta la cittadinanza: partecipare significa contribuire a costruire una società più equa e solidale, dove l’inclusione non resti solo un ideale, ma diventi realtà.
Giorgia Iacomelli Redazione Talkcity.it