Ostia Antica. La stazione ferroviaria diventa Porta d’accesso alla città archeologica

schedule
2025-10-20 | 17:27h
update
2025-10-20 | 17:27h
person
talkcity.it
domain
talkcity.it

Al via il bando della Regione Lazio per la riqualificazione

Una nuova vita per la stazione ferroviaria di Ostia Antica: con la pubblicazione del bando prevista per domani, 21 ottobre,

prende ufficialmente il via il progetto di riqualificazione che trasformerà l’attuale struttura in un hub moderno e funzionale, nonché in un vero e proprio ingresso monumentale al Parco Archeologico di Ostia Antica.

Finanziato con oltre 8,4 milioni di euro grazie ai fondi del Giubileo 2025, l’intervento si inserisce in una visione più ampia di valorizzazione del patrimonio culturale del Lazio.

La stazione, costruita alla fine degli anni ’50, sarà oggetto di un profondo restyling architettonico, infrastrutturale e culturale.

L’obiettivo: unire il trasporto ferroviario con un’esperienza culturale immersiva, che accompagni il visitatore fin dal primo passo.

«Ostia Antica compie un passo decisivo verso una nuova valorizzazione. Restituiamo dignità e bellezza a un luogo che rappresenta una straordinaria porta d’ingresso al nostro patrimonio archeologico e culturale», ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

«È un momento che aspettavamo da tempo – ha aggiunto – e un impegno mantenuto. Il Lazio è la culla della civiltà, e Ostia Antica ne è una delle testimonianze più straordinarie. Questo intervento è un investimento nella cultura, nel turismo e nell’identità del nostro territorio».

Cuore del progetto sarà la realizzazione di un percorso espositivo permanente, in collaborazione con la Soprintendenza, che integrerà reperti archeologici all’interno delle strutture ferroviarie:

le pensiline diventeranno spazi espositivi, mentre pannelli informativi e arredi urbani seguiranno lo stesso linguaggio visivo utilizzato negli altri siti culturali della regione, creando un filo conduttore per il visitatore.

L’intervento punta così a trasformare la semplice attesa del treno in un momento di scoperta e conoscenza, creando continuità tra moderno e antico.

Tra gli interventi previsti nel progetto di riqualificazione:

  • Ampliamento del fabbricato viaggiatori;
  • Realizzazione di nuovi servizi igienici (lato nord-est) e collegamenti con passerella (lato sud-ovest);
  • Nuovo fronte di ingresso con opere strutturali compatibili con i vincoli archeologici;
  • Riqualificazione del sottopasso e delle discenderie;
  • Nuove pensiline modulari che integrano arredi e reperti;
  • Pavimentazione rinnovata con percorsi per ipovedenti dotati di tecnologia LVE;
  • Una passerella di interscambio che collega al secondo livello della stazione, ospitando l’area espositiva;
  • Ristrutturazione della passerella esistente e del viale che conduce al Parco Archeologico degli Scavi di Ostia Antica;
  • Adeguamento degli impianti e nuova disposizione degli spazi interni;
  • Sistemazione delle aree esterne.

Un progetto pensato anche in funzione dell’accessibilità e dell’accoglienza, con strutture moderne e inclusive, per migliorare l’esperienza di tutti i visitatori, anche quelli con disabilità.

Con questa iniziativa, la Regione Lazio intende riportare Ostia Antica al centro della scena culturale e turistica regionale.

Dopo il rilancio del teatro romano con la ripresa degli spettacoli classici, ora l’investimento punta sul miglioramento delle infrastrutture e sull’accessibilità al sito.

Una stazione non solo da attraversare, ma da vivere, pensata per essere un preludio all’esperienza unica che attende ogni visitatore all’interno della città romana meglio conservata d’Italia.

Un ponte tra passato e futuro, tra la storia e la sua valorizzazione contemporanea.

TalkCity.it Redazione

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
20.10.2025 - 17:30:55
Utilizzo di dati e cookie: