Il 5 novembre a Ladispoli appuntamento con Giulia Caminito, l’autrice vincitrice del premio Campiello, e il suo ultimo romanzo: “Il male che non c’è”

L’amministrazione comunale informa che, martedì 5 novembre alle 16:45 presso la biblioteca di Ladispoli, Giulia Caminito presenterà il suo ultimo romanzo “Il male che non c’è”.
L’autrice è finalista al premio Strega e vincitrice del Campiello con l’amatissimo L’acqua del lago non è mai dolce.
Scrive ora una storia sul potere dell’immaginazione e dell’infanzia.
Un romanzo nel quale ci mostra come nella vita possa esserci prima una discesa agli inferi e poi una risalita verso la luce.

Così lasciandoci un messaggio e la speranza che tutti noi, se vogliamo, possiamo emergere anche dai dolori più bui.
Infatti, la storia di Loris e della sua dolorosa crescita attraversata dalla presenza della “beffarda Catastrofe”, l’ipocondria, permettono all’autrice di raccontarci la sua generazione.
Sono ragazzi e ragazze che non hanno subito direttamente la devastazione delle guerre o le privazioni materiali ma che convivono con l’invisibile solitudine della Rete e la costante delle precarietà lavorative.

Inoltre, lunedì 11 novembre alle ore 16:45 : Greta Olivo presenterà il suo romanzo d’esordio Spilli.
Edito da Einaudi, il libro è stato uno dei finalisti del Premio Flaiano 2024 – Narrativa under 35 , e racconta la storia della giovane Livia.
La quale vive spensieratamente la sua vita e che improvvisamente si trova a dover affrontare un problema di salute che la obbliga a reimpostare tutto.

È sicuramente una storia di formazione: Greta Olivo, con un linguaggio pulito e scorrevole, ci racconta la vita di un adolescente piena di speranze e sogni, le amicizie, il rapporto con i genitori e la scoperta dell’amore.
Dunque, la grande forza di questo romanzo è la capacità di raccontare la malattia senza però renderla centrale.
Si concentra sul presente, sull’impatto che questa improvvisa dimensione ha nella azioni quotidiane della protagonista.

Sulla rabbia e le nuove paure che Livia dovrà affrontare per crescere in questa sua nuova realtà e raggiungere l’indipendenza.
Entrambi gli eventi fanno parte della rassegna Storie di vita tra le pagine: scrittrici raccontano mondi curata dalla Libreria Tuba, che con essi giunge a conclusione.
Il progetto è stato realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2023, L.R. 24/2019, è a partecipazione libera e gratuita e non occorre prenotazione.
Comunicato stampa
Riceviamo e pubblichiamo
