Ospite della rubrica Palazzo di vetro su Talkcity Webradio, la consigliera comunale Federica Cerulli (Fratelli d’Italia), presidente della Commissione Scuola, ha raccontato i progetti e le attività portate avanti dall’amministrazione guidata dal sindaco Mario Baccini, con un’attenzione particolare al mondo scolastico.
Cerulli ha sottolineato come la Commissione da lei presieduta non si sia mai fermata:
“Le esigenze della scuola non conoscono pause.
Dopo la pausa estiva siamo ripartiti subito con incontri, progetti e un dialogo costante con dirigenti e commissari, perché le idee devono essere condivise, sia con la maggioranza che con l’opposizione. Solo così si capisce se si sta lavorando davvero nella direzione giusta”.
Fra i risultati già conseguiti, Cerulli ha ricordato:
“È un traguardo importante – ha spiegato la consigliera – perché i bambini di tre anni vivono una fase cruciale di crescita. Offrire loro strumenti come la musica significa aiutarli a riconoscere ed esprimere emozioni, in un’età in cui iniziano a sviluppare le proprie competenze e la propria autonomia”.
Durante la diretta, Cerulli ha parlato anche di educazione emotiva e al sentimento, con progetti elaborati da psicologi e pedagogisti e presentati alle dirigenti scolastiche.
“Troppi bambini di 8-10 anni non sanno riconoscere le proprie emozioni e vivono rabbia e disagi. Abbiamo il dovere civico di intervenire – ha detto –. Il mio obiettivo è arrivare a istituire sportelli di ascolto nelle scuole, strumenti che possono davvero fare la differenza nella prevenzione di fenomeni drammatici come il bullismo”.
Non solo sostegno alle vittime, ma anche attenzione ai ragazzi che mettono in atto comportamenti violenti:
“Anche chi bullizza è un ragazzo in difficoltà, che va aiutato e recuperato. Non basta punire, serve accompagnare verso un percorso diverso”.
Sul piano delle infrastrutture scolastiche, la consigliera ha ricordato:
“Si tratta di interventi concreti e mirati – ha aggiunto – che miglioreranno la qualità degli edifici e la vita quotidiana degli studenti”.
Cerulli, che fa parte anche della Commissione attività produttive e cultura, ha posto l’accento sul tema dei parchi pubblici, chiedendo maggiore attenzione nei bilanci comunali:
“Alcune aree gioco versano in condizioni inaccettabili, come il parco di Fregene, che avrebbe grandi potenzialità ma oggi è ridotto male. Non si può pensare ai parchi come a discariche a cielo aperto. Occorrono interventi seri e civiltà da parte di tutti i cittadini”.
In chiusura, la consigliera ha ribadito l’approccio che guida il suo impegno:
“Le polemiche sterili non servono. La risposta migliore è il lavoro quotidiano, i progetti realizzati e i risultati raggiunti. Solo così possiamo dire di stare davvero dalla parte dei cittadini e soprattutto dei nostri bambini”.
TalkCity.it Redazione Fiumicino