Domenica 30 novembre alle ore 18.00, il Teatro “Delia Scala” di Bracciano (ex Auditorium, via delle Ferriere) apre le porte a uno degli appuntamenti più attesi della rassegna “Frammenti di Sacro”AMP,AMP promossa dal Comune di Bracciano con il contributo della Regione Lazio.
In scena lo spettacolo «Per amore», un reading teatrale intenso e originale, in cui la parola si intreccia con la musica e la danza per raccontare la forza e la fragilità di tre grandi figure della mitologia classica: Antigone, Medea, Didone.
L’ingresso è libero, e l’invito è aperto a tutta la cittadinanza. Lo spettacolo, a cura della compagnia “Il TeatrodiTalia”, propone un racconto stratificato e potente: amore e morte, sacrificio e rabbia, sono gli elementi che guidano queste tre donne oltre i confini del tempo.
Ad accompagnare la lettura scenica ci saranno musiche dal vivo, affidate al clarinetto di Giordano Nardelli e alle percussioni di Alessandro Taborri. Un tappeto sonoro essenziale ma profondo, capace di evocare emozioni forti e spazi interiori.
A dare corpo e voce a questo viaggio tra archetipi femminili saranno Anna Fiorenza, Marina Garroni, Elisa Lambertucci, Dora Lisa Valentino e Gianpiero Nardelli, guidati dalla regia di Marina Garroni.
I testi proposti attingono ai grandi classici — da Sofocle a Euripide, da Virgilio a Giuseppe Ungaretti — in un intreccio che fonde letteratura antica e sensibilità contemporanea.
L’obiettivo è restituire la forza eterna dell’amore che muove, travolge, a volte distrugge, ma sempre interroga.
L’atmosfera sarà ulteriormente arricchita dalla danza di Krisztina Sas, che con i suoi movimenti attraverserà lo spazio scenico, portando sul palco una fisicità capace di tradurre in gesto ciò che le parole evocano.
Ogni intervento – vocale, musicale, corporeo – è pensato per costruire una partitura emotiva che parla a tutti, anche a chi non conosce le storie antiche, ma le sente risuonare nella propria quotidianità.
La rassegna “Frammenti di Sacro”, iniziata il 22 novembre, proseguirà fino al 28 dicembre al Teatro Delia Scala, con appuntamenti tra danza, musica e teatro.
Un percorso pensato per offrire alla comunità di Bracciano un dicembre di arte, riflessione e spiritualità, oltre le solite luci e mercatini.
Per chi abita a Bracciano e nei comuni del lago, questa è un’occasione da non perdere: un evento che accende il cuore della città e ricorda quanto sia importante, oggi più che mai, tornare a emozionarsi insieme.
Vi suggeriamo di arrivare con un po’ d’anticipo, dato che i posti sono gratuiti ma limitati.
Dino Tropea TalcCity.it Bracciano
Author
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza. Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale. Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.