Terminato il progetto di rigenerazione di un’area del Parco Regionale nel territorio del Comune Anguillara Sabazia. Obiettivo: contribuire a mitigare i danni dell’incendio del 2018 attraverso tutela e ripristino
Si è concluso con successo il progetto di recupero di 20.000 mq nel Parco Regionale Naturale di Bracciano e Martignano nel territorio del Comune Anguillara Sabazia.
Un’iniziativa avviata nel maggio 2024 per mitigare i danni causati dal devastante incendio del 2018.
Questa si avvale del sostegno della Società Agricola Martignanello e della sua affiliata ForestItalia, si inserisce nell’ambito di Mosaico Verde: la campagna nazionale per la forestazione di aree verdi, il recupero degli ecosistemi terrestri e acquatici e la rigenerazione ambientale.
Così con la recente conclusione della fase di messa a dimora di nuove piante, il progetto ha raggiunto il suo obiettivo di restauro dell’area.
Dunque, sono stati messi a dimora 100 nuovi alberi scelti per la loro resilienza e il contributo alla biodiversità locale.
“Oggi è un giorno significativo per il nostro Comune e per il Parco Regionale Naturale di Bracciano e Martignano.
La conclusione di questo importante progetto rappresenta un passo fondamentale nel ripristino post incendio e nella tutela dell’ambiente e della biodiversità.
Credo fermamente che investendo nel verde possiamo garantire un futuro migliore per le generazioni a venire” – ha dichiarato l’Avv. Angelo Pizzigallo, Sindaco di Anguillara Sabazia.
Il progetto, nato dalla sinergia tra enti pubblici (Comune di Anguillara Sabazia e il Parco Regionale Naturale di Bracciano e Martignano), e realtà private (Società Agricola Martignanello e la sua affiliata ForestItalia), dimostra concretamente come la collaborazione e la condivisione di risorse e competenze siano fondamentali per una gestione territoriale efficace e sostenibile, capace di rispondere alle sfide ambientali e di valorizzare il patrimonio naturale.
“La realizzazione di questo Progetto è estremamente importante e significativa.
Infatti, si tratta di un lavoro di squadra che ha visto il coinvolgimento, oltre alle Istituzioni, anche di realtà private che hanno deciso di investire sul territorio, a cui va il nostro ringraziamento.
Anche il Parco ha deciso di investire in questo Progetto, rinnovando il suo costante impegno a tutela della biodiversità e per la manutenzione e implementazione della Rete Sentieristica, restituendo l’area alle dinamiche naturali.
Riteniamo infatti che la corretta fruizione possa essere la prima forma di tutela, e auspichiamo, con questo intervento, che possano scongiurarsi futuri atti di danneggiamento.”
Così dichiara il Commissario Straordinario dell’Ente Parco Naturale Regionale Bracciano – Martignano la dott.ssa Tiziana Pepe Esposito.
In questo momento, quindi, si è conclusa una fase importante del progetto, ma l’impegno per la tutela e la valorizzazione dell’area continua.
Il monitoraggio e la cura delle nuove piante consentiranno il proseguimento della rigenerazione di questo spazio.
Inoltre, è possibile contribuire al mantenimento e alla cura dei nuovi alberi piantati nel Parco Regionale Naturale di Bracciano-Martignano attraverso l’iniziativa “Regala un albero” di Mosaico Verde.
Un piccolo contributo sosterrà la crescita delle piante, aiutando questo territorio a tornare un’oasi di biodiversità.
Per maggiori informazioni e per contribuire al progetto di tutela consultare la pagina web dedicata: https://www.regalareunalbero.it/parco-regionale-naturale-di-bracciano-martignano/.
Comunicato stampa
Riceviamo e pubblichiamo