Dal 3 al 6 ottobre in Fiera Roma la XXXIII edizione di Romics, il grande Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games.
Un appuntamento imperdibile che, per quattro giornate, trasformerà Roma nel centro della creatività e dell’intrattenimento, con un programma ricco di eventi, ospiti di fama mondiale, anteprime esclusive e spazi dedicati ai fan di tutte le età.
Una grande kermesse con eventi in contemporanea nei 5 padiglioni e con oltre 350 espositori pronti ad accogliere il pubblico negli oltre 70.000 mq espositivi.
Altresì Romics è una piattaforma di promozione per le aziende e i professionisti italiani che operano nel fumetto, nell’illustrazione, nel cinema e nei games.
Come di consueto, numerose sono le collaborazioni istituzionali attivate: si rinnova la collaborazione con la Regione Lazio, Lazio Innova, Camera di Commercio Roma e Sviluppo e Territorio, Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma per valorizzare le numerose imprese culturali e creative presenti sul territorio, attraverso l’allestimento di un’area espositiva riservata alle imprese e ai professionisti del Lazio.
In particolare, la Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma organizzano una collettiva di aziende con l’obiettivo di sostenere la crescita del sistema produttivo locale e far conoscere le misure e i progetti a supporto attivati dall’Amministrazione.
Si rinnova il sostegno di Romics alla campagna “Diritto al Cibo per una vita e un futuro migliori” promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla FAO in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2024.
Lo spazio FAO sensibilizzerà i visitatori sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e inviterà all’azione per migliorare la sicurezza alimentare globale e garantire a tutti l’accesso al cibo.
Inoltre, sarà possibile scoprire i nostri nuovi Libri di Attività per i giovani: “Il Diritto al cibo” e “Storia di una maglietta”. Il primo avvicina al tema del diritto al cibo e l’importanza di diete corrette nutrienti, l’altro ci porta in un viaggio alla scoperta della moda sostenibile.
Il manifesto della XXXIII edizione del Festival è realizzato da Giuseppe Palumbo, Romics d’Oro dell’edizione, con un tributo ad Eva Kant e Diabolik, due icone intramontabili del fumetto italiano. Palumbo, nel suo tributo, racconta il profondo legame che lo unisce a queste due figure: “sono 40 anni che disegno e pubblico fumetti. Non passa giorno senza che almeno un attimo della mia giornata non sia dedicato a qualche progetto in essere o in divenire.
Grandi novità ed eventi attendono il pubblico per la trentatreesima edizione di Romics – racconta Sabrina Perucca, Direttrice Artistica del Festival – tre eccezionali artisti vengono insigniti del Romics d’Oro: a partire da Giuseppe Palumbo, grandissimo e poliedrico disegnatore italiano, suo il manifesto di questa edizione, dedicato a Diabolik ed Eva Kant, una mostra con oltre 100 originali racconterà la sua carriera.
Il giapponese Hidetoshi Omori, direttore delle animazioni e character designer per oltre duecento importanti titoli tra animazioni e videogames; Jim Cornish, straordinario storyboard artist che ha lavorato alle più celebri produzioni cinematografiche degli ultimi decenni.
Un interessante sguardo poi al fenomeno webtoon, attraverso le voci di artisti italiani e internazionali. La musica grande protagonista con il Premio Musicomics dedicato agli artisti musicali che lavorano alle grandi produzioni audiovisive, e con l’attesissimo concerto di Cristina D’Avena.
Tra le grandi mostre, l’esposizione dedicata al Premio Romics del Fumetto 2024, con tutti i vincitori del prestigioso Premio.
Passione, divertimento, imperdibili incontri in tutti i palchi del festival, tra cui la nuova area Romics Kids&Junior dedicata ai bambini e alle famiglie, con tante sorprese.
Andremo alla scoperta di tutte le novità del grande e piccolo schermo con il Movie Village e dei titoli attesi del mondo Games. Vi aspettiamo!”
Giuseppe Palumbo ha iniziato a pubblicare fumetti nel 1986, creando il personaggio Ramarro, il primo supereroe masochista.
Ha collaborato con numerosi editori di spicco, nel 1992 entra nello staff di Martin Mystére della Sergio Bonelli Editore e nel 2000 in quello di Diabolik della Astorina, con cui Palumbo stringe la più lunga e prolifica collaborazione della sua carriera di disegnatore.
Oltre ai fumetti, Palumbo ha illustrato libri per importanti editori italiani e internazionali. È anche fondatore del collettivo interdisciplinare Action30. L’incontro celebrativo con l’assegnazione del Romics d’Oro è in programma domenica 6 ottobre.
Hidetoshi Omori, è direttore delle animazioni, character designer e regista.
Ha iniziato la sua carriera a Tokyo come freelance.
È noto anche per il suo contributo al franchise di Lupin III e la caratterizzazione dei personaggi nella serie OAV di Guyver.
Negli anni ’90 ha diretto le animazioni di Final Fantasy VII e in seguito ha esordito come regista di anime.
L’incontro celebrativo con l’assegnazione del Romics d’Oro è in programma domenica 6 ottobre.
Jim Cornish, inglese, è da oltre trent’anni uno dei più importanti storyboard artist del cinema internazionale e il suo tratto distintivo è la capacità di visualizzare film che prevedano l’uso di stunt, di grandi effetti visivi e di più unità al lavoro simultaneamente.
Tre volte vincitore dell’Art Directors Guild Award, ha collaborato con registi quali Alfonso Cuaròn in Gravity, Christopher Nolan in The Dark Knight, Batman Begins e 1917, Sam Mendes nei due 007: Spectre e Skyfall e David Yates in 4 film del franchise di Harry Potter e uno di Animali fantastici.
Nella serialità, tra i suoi titoli troviamo The Acolyte, The Sandman, Morbius, Halo e per i cinecomics più amati dal pubblico di Romics: Wonder Woman 1984 e X-Men. L’incontro celebrativo con l’assegnazione del Romics d’Oro è in programma domenica 6 ottobre.