Roma Cronaca. Due arresti per truffe a persone anziane

schedule
2025-11-13 | 16:25h
update
2025-11-13 | 16:25h
person
Dino Tropea
domain
talkcity.it

Arrestati due “professionisti del raggiro” che, con telefonate spaventose e visite a domicilio, avrebbero messo a segno decine di truffe a Roma e provincia.

Foto: www.poliziadistato.it/

A Roma gli agenti del Commissariato San Giovanni della Questura di Roma hanno concluso un’indagine complessa che ha portato in carcere due uomini ritenuti artefici di decine di truffe ed estorsioni a danno di persone anziane o sole.

La Procura della Repubblica di Roma ne ha richiesto la custodia cautelare in carcere ed il Tribunale di Roma ha emesso il relativo provvedimento.

Gli indagati sono ritenuti responsabili di circa 37 episodi — tratti da quanto riportato — consumati tra Roma e la provincia.

In ognuno, lo schema era sempre simile: una telefonata inquietante al malcapitato che si sente “nipote in pericolo” o parente stretto in un guaio grave; in preda al panico l’anziano viene convinto ad consegnare contanti o gioielli per “salvare” quel familiare.

Poco dopo un complice bussa alla porta facendosi passare per corriere o incaricato, ritira il bottino e fugge.

Gli investigatori hanno passato al setaccio tabulati telefonici, filmati di videosorveglianza, sistemi di tracciamento satellitare dei mezzi usati durante le operazioni e, grazie all’analisi incrociata, sono riusciti a ricostruire la rete del raggiro e ad identificare i due responsabili.

Dalle perquisizioni sono emerse immagini nei telefoni sequestrati che ritraevano i gioielli e il denaro sottratti, riconosciuti dalle vittime: un ulteriore elemento che ha permesso la conferma dell’identità.

Il valore stimato del bottino accumulato sarebbe di circa 800 000 euro.

Vista la gravità e la ripetitività dei fatti, e il fatto che le vittime erano individui anziani, il sistema è stato definito ben collaudato e dal forte impatto emotivo: il panico evocato a mezzo telefono, la consegna immediata dei beni, il complice alla porta che appare credibile.

La notizia è in attesa di conferma integrale da parte degli organi giudiziari competenti per quanto riguarda tutti gli specifici episodi.

Questa vicenda ci ricorda quanto vulnerabili possano essere gli anziani isolati e quanto sia fondamentale la prudenza: una telefonata, una scusa, e si rischia di perdere non solo denaro, ma anche la serenità.

Per chi legge vuol dire che è importante parlarne in famiglia, informarsi sulle modalità tipiche di truffa, e non reagire subito alla paura che viene suscitata.

Questo fenomeno, in costante crescita, non è solo una questione di sicurezza, ma un campanello d’allarme sociale. I numeri raccontano di migliaia di anziani truffati ogni anno, spesso soli, fragili e invisibili.

Colpiti non solo nel portafogli, ma nella fiducia e nella dignità. Serve più prevenzione, più informazione, ma soprattutto più vicinanza: non lasciamoli soli, perché la solitudine è il primo complice di ogni raggiro.

Dino Tropea TalkCity.it Roma

Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.

Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
13.11.2025 - 16:49:07
Utilizzo di dati e cookie: