Bracciano. Novembre di incontri per dire basta alla violenza

schedule
2025-11-13 | 16:19h
update
2025-11-13 | 16:19h
person
Dino Tropea
domain
talkcity.it

Donne, diritti e dignità al centro degli eventi contro la viloenza promossi dalla rete territoriale

Il mese di novembre si tinge di coraggio e consapevolezza grazie al fitto programma promosso dallo Sportello Centro Donna Pandora Onlus, in collaborazione con la rete LIA – Libere Insieme Associazioni e le amministrazioni comunali del comprensorio del Lago di Bracciano.

Un calendario che attraversa il mese come un filo rosso, tessendo parole, musica, teatro e gesti concreti contro la violenza sulle donne. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico.

Il primo appuntamento, giovedì 13 novembre, ha acceso i riflettori sull’educazione finanziaria, con l’esperta Susanna Papetti che ha guidato un incontro al Centro Civico di Bracciano Nuova, dalle 10 alle 11.30, per fornire strumenti concreti di autonomia e autodifesa economica.

Il 21 novembre, invece, l’Aula Consiliare ospita la conferenza pubblica del progetto FORNI – acronimo che richiama l’immagine amara di un pane quotidiano intriso di violenza. Un titolo forte per una realtà purtroppo ancora troppo diffusa: “Per troppe donne la violenza è pane quotidiano”.

Sabato 22 novembre sarà il momento dell’arte che scuote le coscienze: al Teatro Charles De Foucauld di Bracciano Nuova andrà in scena “NO MORE”, spettacolo e incontro a cura dell’associazione Generazione Musica. Un’esplosione emotiva che toccherà il pubblico a partire dalle 21.

Da lunedì 24 a mercoledì 26 novembre, il progetto FORNI proseguirà la sua azione nei panifici locali e tra le amministrazioni comunali, con una campagna di sensibilizzazione diffusa dal titolo “Amore è rispetto”. Sacchetti del pane con messaggi contro la violenza, iniziative di strada, simboli per far riflettere anche nel quotidiano.

Il cuore del programma è però martedì 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.

Alle 17.30, al Teatro del Lago – Delia Scala in via delle Ferriere, è in programma l’evento “Donna è Libertà”, a cura dell’Assessorato alla Cultura. In scaletta un reading tratto da “Donne Fatali” di B. Alberi, la proiezione del film “Francesca e le altre” della regista Elena Schnell – presente in sala – e una performance teatrale di Marco Ferri: “Mi dovevi ammazzare proprio così?”. Un pugno allo stomaco in forma d’arte.

Mercoledì 26, dalle 16.30 alle 19, ancora parole e musica al Centro Civico di Bracciano Nuova, Traversa Paolo Borsellino. L’evento “Le Donne Scrivono di…” porterà in scena testi, emozioni e riflessioni a cura del gruppo “Barattiamo pagine e pensieri” con Luigia De Michele e Rita Chelli.

Presenti anche le “Babbucce Rosse”, simbolo di protezione e cura, proposte a offerta libera dall’associazione Le Zucche Allegre, il cui ricavato andrà a sostenere donne in difficoltà già individuate.

Ultimo appuntamento venerdì 28 novembre alle 17.30, nella Biblioteca Bartolomea Orsini: “Donne in cerchio”, incontro di danza orientale con Marika Suhayma. Un modo diverso per ritrovarsi, ascoltare il proprio corpo e riscoprirsi unite.

Ogni evento è stato pensato come uno spazio di incontro reale, dove la cultura non resta astratta ma diventa strumento di resistenza, cura e cambiamento. Un cammino corale, fatto di storie, volti, mani tese. Perché nessuna resti indietro.

Quello che si muove intorno a Bracciano in questo novembre non è solo un programma culturale, ma il segno concreto di una volontà condivisa. Più comuni, più voci, un solo messaggio: la violenza si combatte insieme, unendo forze e sensibilità.

Questa rete che intreccia istituzioni, associazioni e cittadini mostra quanto sia strategico lavorare in sinergia per costruire comunità più giuste, consapevoli e accoglienti. Un esempio di territorio che sa parlare con un’unica voce, quando c’è davvero qualcosa da dire.

Dino Tropea TalkCity.it Bracciano

Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.

Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
13.11.2025 - 16:20:30
Utilizzo di dati e cookie: