Fiumicino. La violenza non può vincere: dalle notti difficili ai martedì di ascolto

schedule
2025-11-12 | 12:22h
update
2025-11-12 | 12:22h
person
Dino Tropea
domain
talkcity.it

Presso La Grooveria parte un ciclo di incontri con psicologi e avvocati per affrontare la violenza. Tutto nasce da ciò che accade ogni sera tra i tavoli.

La notte, a volte, non è solo musica e risate. In certi luoghi, diventa uno specchio rotto dove si riflettono fragilità, abusi, richieste d’aiuto.

È proprio da questo vissuto quotidiano, spesso invisibile, che nasce il progetto “La violenza non può vincere”, ideato dall’associazione Tuttexuna, in collaborazione con Rockin’ Lovers e La Grooveria, a Fiumicino.

Martedì 11 novembre, nella sede di via Lungomare della Salute 53A, si è aperto uno spazio nuovo: incontri gratuiti con psicologi, avvocati e operatori dell’associazione, per parlare di violenza, affettività, bullismo e difese possibili. Ma l’idea non arriva da un convegno. Arriva dalla realtà.

Il prossimo incontro si terrà Martedì 16 dicembre h 18. L’evento è aperto a tutti. In calce la presente articolo le modalità per partecipare.

La Grooveria, come molti locali, è anche un luogo dove, soprattutto d’inverno, si riversano tensioni e richieste d’aiuto inespresse.

Capita di vedere coppie in cui lei appare sottomessa, occhi bassi, sguardo vuoto, mentre lui impone tono e gesti. Le lavoratrici intuiscono il disagio, ma intervenire può essere rischioso. E quel silenzio, forzato dalla paura, diventa un peso.

Ci sono clienti alterati che confondono un gesto gentile con un diritto, confessioni pesanti affidate a chi sta lavorando, situazioni di vera e propria violenza verbale o fisica. E spesso a dover gestire tutto questo sono proprio le donne che lavorano lì, sole.

«Un locale è anche un consultorio, nel senso più crudo del termine» raccontano. «Chi ha bevuto o usato sostanze spesso arriva per completare una deriva. E se non trova quello che cerca, esplode.» Sottolinea Carmela Trivisonno proprietaria della La Grooveria e Presidente di Rockin’ Lovers ETS.

In questo contesto, la richiesta alle istituzioni è chiara: più pattuglie, più controlli, più presenza, soprattutto in zona lungomare, di notte e nei mesi invernali.

Una piccola impresa non può permettersi un servizio di sicurezza costante, ma non può nemmeno voltarsi dall’altra parte.

Richieste che sono state accolte, ma che — lo sappiamo bene — anche per le forze dell’ordine comportano una questione di sostenibilità, tra organici limitati e territori ampi da coprire.

Nasce così l’idea degli incontri: non solo formazione, ma presidio simbolico. Si parla di educazione affettiva, si combatte il bullismo, si presentano strumenti concreti come l’app VIOLA, che consente alle donne in pericolo di chiedere aiuto in modo silenzioso, inviando la propria posizione ai contatti di fiducia.

E si guarda avanti. Tra le idee in campo: tovagliette con numeri antiviolenza, locandine nei bagni dei locali, sportelli di ascolto presso le istituzioni locali.

A rappresentare il Comune all’incontro c’era la Consigliera comunale Federica Cerulli, che ha illustrato le attività del centro antiviolenza territoriale I-DEA e annunciato un migliore posizionamento della pagina dedicata già presente sul sito istituzionale, per rendere facilmente accessibili informazioni e contatti utili.

Un gesto semplice, ma fondamentale per chi cerca aiuto. Insieme a lei anche la Dott.ssa Giorgia Nizzoli della Cooperativa Semi di Girasole e l’Avv. Simona Fornasari.

Le professioniste, raggiungibili tramite in numeri sotto indicati, oltre che entrare nel merito delle dinamiche tipiche della realtà in parola, offrono assistenza a coloro che ne necessitano.

Da segnalare anche l’intevento della Dott.ssa Sonia Buscemi psicologa clinica, figura sempre più rilevante a sostegno delle iniziative della La Grooveria.

L’iniziativa è sostenuta da Tuttexuna, che chiede ora visibilità, supporto e soprattutto partecipazione. Perché questi spazi possono davvero fare la differenza.

Chi ha qualcosa da dire, o semplicemente bisogno di esserci, sa dove andare. Perché la violenza può sembrare invincibile, ma davanti a una comunità che si alza in piedi, anche l’ombra più lunga comincia a farsi piccola.

Il mese di novembre, e il 25 in particolare, non possono essere solo vetrine o slogan sotto i riflettori.
La violenza non si combatte un giorno all’anno, ma ogni giorno.

Serve prevenzione, educazione, presenza. Serve umanità. Perché a volte, una mano tesa nel momento giusto, può fare la differenza, può salvare una vita.

La Grooveria non è solo un locale notturno: è un crocevia di culture, parole, suoni e colori. Tra Cadenze letterarie, Concerti Live, Paint Bar e incontri, ha costruito nel tempo una comunità viva, che respira arte, accoglienza e condivisione.

Un presidio culturale dove la bellezza non è intrattenimento, ma resistenza quotidiana.

Per informazioni e prenotazioni:

Dino Tropea TalkCity.it Fiumicino

Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.

Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
12.11.2025 - 12:42:41
Utilizzo di dati e cookie: