Ladispoli. Ritrova un portafogli al mercato e lo restituisce: “Non voglio niente in cambio”

schedule
2025-11-13 | 08:32h
update
2025-11-13 | 08:32h
person
Dino Tropea
domain
talkcity.it


Ladispoli, cittadino egiziano riconsegna portafogli smarrito da una ragazza e rifiuta ogni ricompensa

Lunedì 11 novembre, tra i colori e le voci del mercato settimanale di Ladispoli, una scena di rara gentilezza ha spezzato il brusio indifferente.

Una giovane fotografa, Noemi, si aggirava tra le bancarelle alla ricerca di piccoli oggetti per un set fotografico. Non si era accorta che, in mezzo alla calca, il suo portafogli era scivolato via dalla borsa.

Solo al momento di pagare si è resa conto di averlo perso. Il panico ha preso il posto della concentrazione, mentre ogni tentativo di ritrovarlo sembrava inutile.

Intorno a lei, molti sguardi sfuggenti. Qualcuno ha solo mormorato: “Te l’hanno rubato”.

Ma tra quelle stesse persone, un ragazzo egiziano – il cui nome al momento non è noto – ha scelto una strada diversa. Parla poco italiano, ma con pochi gesti le ha chiesto se si chiamasse Noemi.

Poi, dalle sue mani, è apparso il portafogli. Intatto. Tutto dentro. Un gesto silenzioso che vale più di tante parole.

La giovane, ancora incredula, ha tentato in ogni modo di ringraziarlo: offrendo denaro, un caffè, anche solo un abbraccio di gratitudine.

Lui ha sorriso e ha declinato ogni proposta, chiedendole soltanto, per il futuro, di mettere un recapito all’interno del portamonete,

“così se succede di nuovo, ti trovo subito”.

Secondo quanto riportato il giorno successivo, il gesto ha commosso centinaia di persone dopo che Noemi ha raccontato l’accaduto sui social, sottolineando quanto un atto di semplice onestà possa cambiare la giornata – o persino la visione del mondo – di chi lo riceve.

“Abbiamo tanti pregiudizi verso gli stranieri – ha scritto – e invece è stato proprio lui a tendermi una mano mentre altri si voltavano dall’altra parte. Oggi, grazie a lui, il mondo mi sembra un po’ più bello”.

In un tempo in cui si parla spesso di diffidenza, microcriminalità e assenza di senso civico, questo piccolo episodio riporta al centro l’umanità. E lo fa senza clamore, ma con la forza dei gesti autentici.

Perché a volte, anche nei mercati affollati di una città distratta, esistono ancora occhi che vedono, mani che restituiscono e cuori che scelgono di fare la cosa giusta. Senza voler nulla in cambio.

Certo, sui social qualcuno ha storto il naso. “E che c’è da scrivere? È normale restituire un portafogli”, hanno commentato in tanti. Altri hanno insinuato: “Lo scrivete solo perché è egiziano? Perché fa notizia sotto Natale?”.

Eppure proprio qui sta il punto. Raccontare un gesto normale oggi è quasi rivoluzionario. È un segnale.

Perché l’onestà, in un mondo abituato al sospetto, non fa più rumore. E se a compierla è un volto che certi pregiudizi vogliono invisibile o addirittura pericoloso, allora sì: vale la pena raccontarlo.

Non per fare retorica, ma per rimettere in fila le cose giuste. Perché ciò che dovrebbe essere normale, a volte ha bisogno di essere ricordato.

Dino Tropea TalkCity.it Ladispoli

Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.

Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
13.11.2025 - 08:41:52
Utilizzo di dati e cookie: