Roma. La Sapienza accoglie la XIII Edizione del Premio Maison des Artistes

schedule
2025-11-12 | 19:26h
update
2025-11-12 | 19:26h
person
Dino Tropea
domain
talkcity.it

Maison des Artistes premia l’eccellenza italiana nella cultura, nella scienza e nell’impegno sociale. Tutti i nomi dei protagonisti.

Roma si ferma per un applauso. Accade venerdì 14 novembre, alle ore 17.00, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove si terrà la XIII Edizione del Premio Internazionale Medaglia d’Oro Maison des Artistes.

Un appuntamento che da anni unisce il volto colto e quello umano della città, promosso dall’Associazione Maison des Artistes A.P.S., presieduta dal Dr. Eugenio Morgia, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, del Comune di Roma – Assessorato alla Cultura e del Coordinamento per la Giornata della Memoria.

La manifestazione si svolge nel cuore accademico della città, grazie alla Rettrice Antonella Polimeni, che ha voluto dare al premio una casa nel Rettorato della Sapienza, e alla collaborazione del Dipartimento di Chirurgia “Paride Stefanini”, con il Prof. Fabrizio Maria Frattaroli tra i promotori storici dell’iniziativa.

A dare il via alla cerimonia sarà la Banda dell’Aeronautica Militare, diretta dal Maestro Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano, mentre a condurre l’evento sarà la giornalista e conduttrice televisiva Dott.ssa Paola Zanoni.

L’edizione di quest’anno si annuncia tra le più ricche e variegate, capace di intrecciare in un unico abbraccio i linguaggi della scienza, dell’arte, della cultura e dell’impegno civile.

Dalla divulgazione scientifica all’eccellenza medica, saranno premiati il fisico e divulgatore Valerio Rossi Albertini, il gastroenterologo belga Luc Colemont, il chirurgo toracico Daniele Diso, e il cardiologo Vincenzo Montemurro.

Le loro voci e competenze rappresentano quella medicina che non si limita a curare, ma comunica, previene, forma.

Accanto alla scienza, l’arte del suono e della scena. Il premio abbraccia personalità iconiche come Tony Renis, simbolo della musica leggera italiana nel mondo, la grande attrice Milena Vukotic, il tenore e attore Gianluca Terranova, il regista e autore Federico Moccia, e il giovane attore-cantautore italo-georgiano Luca Chikovani, volto nuovo del panorama internazionale.

Le Maestre Barbara Cattabiani e Claudia Agostini, con il loro Duo pianistico, rappresentano l’armonia classica, mentre la soprano Chiara Taigi incarna la potenza lirica. Voci diverse, stili differenti, ma una stessa passione: quella per la bellezza.

Cultura, memoria e impegno sociale sono al centro di altri riconoscimenti significativi: alla Prof.ssa Maria Rita Parsi, psicoterapeuta e scrittrice, per il suo sguardo profondo sull’animo umano; all’on. Rita Dalla Chiesa, per una carriera intrecciata tra comunicazione e sensibilità civile; al Prof. Claudio Strinati, storico dell’arte tra i più apprezzati in Italia.

L’impegno educativo è rappresentato dall’Associazione Italiana Dislessia, con la sua presidente Dott.ssa Silvia Lanzafame, premiata per il lavoro capillare sul fronte dell’inclusione scolastica.

Non mancano figure di riferimento nelle istituzioni e nel volontariato: il Dott. Fabrizio Cesari, dirigente della Polizia di Stato, esempio di servizio e integrità; il Barone Cav. Dott. Alfonso Maria Chiarenza, imprenditore sociale; e l’Associazione Voice Art Dubbing A.P.S., con Roberta e Riccardo Cascadan, per la valorizzazione dell’arte del doppiaggio e della formazione vocale.

Come ogni anno, c’è spazio per il futuro. Il Premio Vittorio Barbagiovanni, giunto alla sua seconda edizione e dedicato al fondatore dell’associazione – ingegnere aerospaziale, musicista, scopritore di talenti – verrà conferito al giovanissimo pianista Giulio Ginobi, appena tredici anni, ma già portatore di un talento che incanta e promette.

È un’Italia coraggiosa e luminosa quella che salirà sul palco della Sapienza. Un’Italia che non si accontenta di essere competente, ma che vuole ispirare.

Ed è questo il senso profondo del Premio Maison des Artistes: riconoscere, pubblicamente, che ogni gesto di valore merita di essere celebrato.

L’ingresso è libero ma per tutte le informazioni sull’evento si invita a consultare la locandina ufficiale e per le attività dell’Associazione Maison des Artistes A.P.S. è possibile scrivere all’indirizzo email maisondesartistes12@libero.it o visitare il sito ufficiale .

Dino Tropea TalkCity.it Roma



Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.

Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
12.11.2025 - 19:34:32
Utilizzo di dati e cookie: