Bracciano. Giornata di studio sugli incendi boschivi per i giovani della Protezione Civile

schedule
2025-11-13 | 16:27h
update
2025-11-13 | 16:30h
person
Dino Tropea
domain
talkcity.it

Incendi boschivi, il Parco di Bracciano-Martignano forma i giovani volontari per prevenire e proteggere

Sabato 29 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle 13:00, la sede del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano in via Aurelio Saffi 4/a ospiterà una giornata di studio interamente dedicata al tema degli incendi boschivi.

Un’occasione concreta per affrontare in modo scientifico e operativo un tema che riguarda da vicino il territorio, troppo spesso scosso da incendi devastanti.

Solo negli ultimi anni, infatti, roghi come quello del giugno 2022 nei boschi tra Trevignano e Monte Rinacceto, o quello di agosto dello stesso anno a Monte Raschio, hanno mandato in fumo oltre 30 ettari di patrimonio forestale, colpendo anche zone protette e tratti della faggeta patrimonio UNESCO.

Lo confermano i dati ufficiali del Parco e della Regione Lazio, che proprio per questo hanno rafforzato le misure di prevenzione, monitoraggio e risposta rapida.

Un’occasione concreta per affrontare in modo scientifico e operativo un tema che riguarda da vicino il territorio, troppo spesso scosso da incendi devastanti.

A parlare saranno i Guardiaparco iscritti all’albo regionale con qualifica di Direttore delle Operazioni di Spegnimento, offrendo ai partecipanti un punto di vista tecnico ma calato nella realtà di chi ogni anno affronta le fiamme sul campo.

Non si tratterà solo di raccontare ciò che accade, ma di fornire strumenti per capirlo, anticiparlo e arginarlo.

Il senso dell’incontro, come spiegano i promotori, è agire prima, lontano dall’estate e dalle emergenze.

Analizzare il fenomeno da un punto di vista globale e locale, costruire competenze di previsione e strategie condivise tra tutte le forze in campo: Protezione Civile, enti locali, operatori del Parco, cittadinanza attiva.

È così che si può costruire una risposta davvero efficace, in grado di fare la differenza quando il fuoco arriva.

In un’epoca in cui i cambiamenti climatici esasperano la vulnerabilità dei nostri ecosistemi, queste occasioni formative rappresentano molto più di un seminario.

Sono momenti in cui si creano alleanze, si trasmettono saperi e si costruisce futuro.

E se il Parco studia e previene, anche Talk City AMPfa la sua parte. Da tempo, infatti, la redazione ha dato vita a “La voce degli alberi”, un programma su Talk City Web Radio interamente dedicato al patrimonio arboreo, alla cultura del verde e al rapporto tra uomo e natura.

Un progetto vivo, fatto di voci, storie e memoria collettiva, ascoltabile al seguente link: Talk City Web Radio – La voce degli alberi.

L’iniziativa, gratuita e riservata a un massimo di 25 partecipanti, si rivolge in particolare ai giovani iscritti alle associazioni di Protezione Civile locali. Per partecipare è necessario prenotarsi al numero 3336101228.

Dino Tropea TalkCity.it Bracciano

Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.

Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
13.11.2025 - 16:49:09
Utilizzo di dati e cookie: