Regione Lazio. Parco Bracciano-Martignano… “Hai naso per il miele?”

schedule
2025-10-31 | 08:20h
update
2025-10-31 | 08:20h
person
Dino Tropea
domain
talkcity.it

Analisi sensoriale nel cuore del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, tra fiori, stagioni e sapori autentici

Sabato 1 novembre 2025, nel verde della zona della Caldara di Manziana (Manziana, RM), prende vita un invito speciale: più che “assaggiare” il miele, scoprirlo con tutti i sensi.

Il progetto è promosso dal Parco Naturale Regionale di Bracciano‑Martignano, nell’ambito della rassegna “Tesori Naturali 2025” della Regione Lazio.

All’appuntamento, fissato alle ore 10 presso l’ingresso del Monumento Naturale Caldara di Manziana, ci si presenta con scarpe comode e zaino leggero.

L’evento è pensato per adulti e famiglie, accessibile a tutti e a bassa difficoltà. Un’occasione per immergersi nel paesaggio vulcanico della Caldara, tra i profumi del bosco autunnale e i vapori naturali, unendo natura e sapori in un’esperienza sensoriale completa. Si consiglia abbigliamento da escursione e acqua al seguito.

L’attività unisce una visita guidata alla suggestiva Caldara, con i suoi vapori e paesaggi vulcanici, a un laboratorio sensoriale sul miele condotto dall’esperta Marialba Ventricelli, per un’esperienza immersiva e completa.

L’idea è semplice e potente. Il miele non è solo dolcezza:

“ogni miele racconta una storia: del territorio da cui proviene, dei fiori visitati dalle api, delle stagioni che hanno plasmato i suoi odori e aromi”.

I partecipanti verranno guidati tra consistenze diverse, sfumature cromatiche, caratteristiche organolettiche, in un percorso che unisce gusto, tatto, vista e olfatto.

Questa proposta, che mescola natura, gusto e cultura, riflette bene lo spirito dell’intero programma Tesori Naturali 2025: circa cento eventi diffusi nei fine settimana che esplorano storia, paesaggio, biodiversità, produzione locale e territorio del Parco.

Nel partecipare, è importante rispettare l’ambiente: la raccolta del verde, l’uso di percorsi designati, il silenzio del bosco aiutano a preservare il valore ambientale della riserva.

In più, coinvolgere i bambini in questo tipo di percorso significa trasmettere la curiosità verso i cicli naturali, l’importanza delle api, della biodiversità.

In conclusione, l’appuntamento di sabato 1 novembre non è solo una passeggiata, è un invito a “sentire” il territorio con tutti i sensi.

Chi vi partecipa potrebbe tornare a casa con un barattolo di miele diverso, certo, ma anche con una nuova percezione di quel prodotto che spesso consideriamo solo dolce. E questo è il vero regalo: capire che dietro ogni vaso di miele c’è una natura viva, un paesaggio, un ecosistema che merita attenzione.

La partecipazione è prevista con contributo e prenotazione obbligatoria. Per iscriversi è possibile contattare il numero 391 1044404 oppure scrivere all’indirizzo email info@ilmielebuono.it. L’iniziativa è a cura dell’associazione “Buono APS” e i posti sono limitati: l’attività si svolgerà con un numero minimo di 10 e un massimo di 20 partecipanti.

Dino Tropea TalkcCity.it Bracciano-Martignano

Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.

Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
31.10.2025 - 08:35:28
Utilizzo di dati e cookie: