Nella puntata di ieri de “La Voce degli Alberi”, in diretta su TalkCity WebRadio, la conduttrice Jacopa Stinchelli ha ospitato Lorenzo Di Paola per un approfondimento definito da entrambi “il più importante finora”.
Al centro, l’inchiesta condotta dagli stessi Stinchelli e Di Paola sulla vicenda degli abbattimenti dei cipressi del Mausoleo di Augusto, un tema che negli ultimi mesi ha mobilitato cittadini, ambientalisti e tecnici.
Durante la puntata, i due hanno affrontato il documento più citato dai responsabili degli abbattimenti: una relazione del CNR.
Secondo quanto emerso dall’analisi delle carte ottenute tramite accesso agli atti, lo studio non sarebbe recente, ma risalente al dicembre 2009.
Inoltre, sempre secondo quanto discusso in trasmissione, quello studio avrebbe indicato in abbattimento solo 11 cipressi su 78, giudicando gli altri in buona salute o con problemi curabili.
La discrepanza tra quei dati e gli abbattimenti effettivamente avvenuti è stata uno dei punti centrali della diretta.
Stinchelli e Di Paola hanno inoltre segnalato che negli atti mancherebbero perizie aggiornate che giustifichino interventi tanto radicali.
È stato ricordato l’altissimo valore storico dei cipressi del Mausoleo, citando anche fonti antiche come Strabone, e la funzione paesaggistica connessa al complesso monumentale.
Durante la puntata è stata menzionata anche la valutazione dell’agronomo Daniele Zanzi, secondo cui l’abbattimento di un cipresso di quasi un secolo rappresenterebbe un danno ambientale equivalente a quello prodotto dalla perdita di oltre tremila giovani alberi.
È stato discusso anche il servizio realizzato con la redazione de Le Iene, non andato in onda nella serata prevista.
Gli autori hanno raccontato di un’indagine condotta insieme alla troupe, con verifiche documentali e domande rivolte direttamente alle istituzioni.
La messa in onda, rimandata per ragioni editoriali, è molto attesa da chi segue la vicenda.
Nel corso del programma si è tornato più volte sull’importanza della mobilitazione dal basso: segnalazioni, video, presenza nei luoghi dove avvengono potature e abbattimenti. I due conduttori hanno rinnovato l’appello ai cittadini affinché continuino a intervenire tempestivamente.
A destare particolare allarme è stato anche il racconto di presunte irregolarità riscontrate all’interno del cantiere del Mausoleo: tra queste, il fissaggio della linea vita tramite fori sulla muratura antica, un comportamento che — secondo gli ospiti — richiede verifiche immediate da parte delle autorità competenti.
Gli ultimi minuti della puntata hanno allargato lo sguardo ad altre situazioni critiche segnalate dai cittadini:
Per Stinchelli e Di Paola, la vicenda dei cipressi di Augusto sarebbe un simbolo di un problema più vasto e sistemico.
La puntata si è chiusa con i saluti agli ascoltatori e un rinnovato invito a “non voltarsi dall’altra parte” quando la tutela del verde urbano è messa in discussione.
Entrambi gli ospiti hanno ribadito l’impegno totale nel proseguire l’indagine, nel diffondere nuove informazioni e nel sostenere i cittadini che intendono difendere il patrimonio naturale e storico della città.
TalkCity.it Redazione