TOLFA – Splendidi i carri allegorici a TolfaAMP in programma ieri 19 febbraio. Sono partiti, come da tradizione, dal Poggiarello, hanno percorso piazza G. Matteotti, il centro storico e sono stati accolti e acclamati da una mare di turisti lungo le vie e nella bellissima e accogliente piazza V. Veneto.
È stata una grande edizione, soprattutto perché dopo due anni di restrizione per l’emergenza Covid, finalmente è stato possibile rivivere la tradizionale manifestazione che ha visto sfilare tre grandi meravigliosi carri allegorici.
L’ordine di sfilata è stato sorteggiato:
La Banda Musicale Giuseppe Verdi di Tolfa ed il Centro Artistico Balletto di Marilena Ravaioli hanno presentato “The Villains” ovvero i cattivi Disney.
Un classico Disney per il centro artistico balletto di Tolfa di Marilena Ravaioli che ha messo in scena la magia di “Biancaneve e le streghe“. Sono stati scelti cinque cartoni Disney:
Il carro e l’apetta rappresentano il mare, Ursula trasporta gli oggetti dei cartoni: la mela, la sigaretta di Crudelia, la bandiera dei pirati e il cuore della regina; il tutto è trasportato da Jafar.
La famiglia Addams è composta da Gomez Addams, sua moglie Morticia e i loro due figli, la piccola e sadica Mercoledì e il piccolo Pugsley.
La famiglia vive in un’enorme e fatiscente villa gotica, che ospita anche lo strampalato zio Fester, il maggiordomo Lerch, Cugino Itt e l’insolito compagno MANO MANO.
Famiglia con personaggi cupamente umoristici e macabri. Spesso si trovano in situazioni fuori dall’ordinario e raccontano, attraverso un disincantato black humor, la loro quotidianità.
Il nome, così originale, venne preso da una celebre filastrocca inglese amata da Morticia che dice che “il bambino nato di mercoledì è pieno di tristezza”.
Indossa un vestito nero che le arriva alle ginocchia, con colletto e polsini bianchi piuttosto squadrati.
I capelli sono neri, lucidi, con la riga in mezzo e due trecce che le scendono lateralmente. Mettono in evidenza un’ampia fronte spaziosa che fa risaltare l’incarnato pallido, cadaverico dandole un
aspetto quasi spettrale.
Le associazioni LA FILASTROCCA- LA BOTTEGA DELL’ARTE E IL MOTOCLUB RUGGED hanno collaborato alla realizzazione del carro “MERCOLEDI ADDAMS” .
Un carro alternativo, dove ognuno ha potuto esprimere il proprio “io”, dove tutto era sempre imbastito di allegria e un pizzico di follia, dove la DIVERSITA‘ e stata la punta di diamante che ha dato un taglio particolare alla nostra realizzazione.
Come ogni anno il gruppo scout si cimenta in un’opera artigianale creata dai ragazzi e dai capi e dai genitori del gruppo.
“Quest’anno abbiamo voluto cimentarci con un tema insolito ma che si presta a tantissime sfaccettature. Sul carro un magnifico pianoforte ex un grammofono che offrono al pubblico le suggestioni di armonie musicali.
Il grammofono gira con un sistema manuale e ci fa immaginare il passato.
Aprono il carro i piccoli con costumi da strumenti musicali: fisarmoniche, pianole, violini e xilofoni.
Poi i più grandi hanno dato vita a diversi costumi più fantasiosi con grandi cappelli al ritmo di note interpretando strumenti musicali.
Non mancano dischi e CD.
Ringraziamo tutti i genitori che ci aiutano ogni anno ad essere presenti per rallegrare il nostro paese quest’anno al ritmo di “dove si balla”!
Lo splendido pomeriggio si è concluso con l’estrazione di ben 28 premi di sottoscrizione volontaria.
Spiega l’Assessore alla Cultura e alla valorizzazione del borgo Tomasa Pala: “Numerosi i figuranti che hanno animato la parata, circa 400, a corredo dei carri, tra cui i simpatici figuranti del Balletto Artistico di Marilena Ravaioli, il Circolo Poetico B.Battilocchio e il gruppo di S.Severa Nord.
È stata una domenica all’insegna del divertimento, della creatività e della spensieratezza.
Ancora una volta la comunità di Tolfa risponde in toto all’invito dell’Amministrazione Comunale con l’intento di favorire l’attrattività del borgo all’insegna della condivisione e dell’amore per la cultura e la tradizione identitaria tolfetana.
È importante ricordare infatti che il Carnevale tolfetano ha più di 50 anni ed è stato per tanti anni organizzato in collaborazione con la Croce Rossa di Tolfa.
Ricordiamo con piacere la presidente Lena Pallucco tra le prime promotrici del Carnevale tradizionale tolfetano.
Siamo veramente felici di essere tornati a rivivere questa bellissima manifestazione che abbiamo voluto fortemente riportare agli splendori del 2020 prima del regime di restrizione Covid 19.
Una scommessa decisamente vinta grazie all’impegno e alla partecipazione delle Associazioni che sono il motore della Comunità.
Si cammina insieme, si collabora, si condivide con la speranza di continuare a valorizzare al meglio le tradizioni del nostro borgo”.
“Un evento importante per la nostra Comunità, una festa che – afferma la sindaca di Tolfa, Stefania Bentivoglio – ogni anno migliora e attrae sempre turisti.
Conclude l’assessora Tomasa Pala: “Dopo le restrizioni COVID 19, a Tolfa si avverte il desiderio di tornare alla normalità e di organizzare a pieno regime tutti gli eventi della nostra tradizione con note innovative.
Siamo riusciti a ricreare la magia colorata, allegra e spensierata del Carnevale tolfetano con l’ impegno dell’ intera comunità.
Desideriamo ringraziare i Commercianti di Tolfa che continuano a sostenere le iniziative culturali del nostro amato paese con la volontà condivisa di percorrere insieme sentieri di sviluppo del nostro borgo che vuole essere sempre più attrattivo, specchio della tradizione identitaria, ma con note innovative che lo possano valorizzare ulteriormente nel tempo e nello spazio”.
Riceviamo e pubblichiamo