Domenica 25 agosto sarà la storica processione della Madonna accompagnata dalla sfilata dei carri delle famiglie contadine isolane, ad aprire ufficialmente la Festa Patronale di Santa Maria Madre della Divina provvidenza, la patrona dell’Isola Sacra, dei contadini e del grano.
Il carro con l’immagine sacra della Madonna, accompagnato dal cicloraduno comunitario, transiterà per alcune delle strade principali del territorio:
Il corteo si fermerà, come da tradizione, davanti agli altarini di devozione allestiti dalle famiglie e dai fedeli, per poi far ritorno nel tardo pomeriggio in parrocchia.
La Festa, momento tradizionalmente assai sentito da tutta la comunità dei fedeli e dalla cittadinanza, vedrà quest’anno, un cartellone degli appuntamenti civili nel campo sportivo della parrocchia
Le manifestazioni civili, inizieranno invece giovedì 29 agosto, con lo spettacolo di danza a cura delle scuole “New Free Dance” di Mirko Guastatore e Massimo Cecchetti, “Thru ballet” e “Teatro Traiano Scuola d’arte”.
Venerdì 30 agosto spazio invece a “I Proloquaci”, la compagnia teatrale di Fiumicino che metterà in scena l’imperdibile commedia “Che spettacolo di donne”.
Domenica 1 settembre si ballerà “sotto le stelle” con la musica dal vivo di Santino Strano.
Alle ore 23 il gran finale pirotecnico con lo spettacolo dei fuochi artificiali.
Tutte le sere, inoltre, sarà possibile gustare le prelibatezze della cucina e del maxi-braciere ai tavoli del
ristorante “Aggiungi un posto a tavola”, oltre alla possibilità di tentare la sorte con la pesca di beneficenza
o semplicemente tornare a casa con un ricordo dal ‘mercatino del cuore’, a fare da contorno ad un evento
sempre dedito al sorriso e alla gioia comunitaria.
Comunicato stampa
Riceviamo e pubblichiamo