Regione Lazio. 1,5 milioni per DSA: Righini accelera sull’inclusione

schedule
2025-11-14 | 11:42h
update
2025-11-14 | 11:42h
person
Giorgia Iacomelli
domain
talkcity.it

La Regione Lazio stanzia 1,5 milioni per sostenere le persone con DSA. Righini rivendica la scelta: “Fondi certi per formazione, sostegno alle famiglie e piena attuazione dei diritti”

La Regione Lazio introduce un intervento significativo a tutela degli individui con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e delle loro famiglie.

La Commissione Bilancio ha approvato gli emendamenti finanziari legati alla Proposta di Legge del consigliere regionale Rodolfo Lena, dedicata alle “Disposizioni in favore di persone con disturbi specifici di apprendimento (DSA)”.

L’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e alla Sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca, ai Parchi e alle Foreste, Giancarlo Righini, sottolinea la portata dell’intervento.

«La Regione compie un passo decisivo verso un sistema più inclusivo. Abbiamo garantito la copertura di bilancio al fondo dedicato, che assegna 500.000 euro per il 2026 e 1 milione di euro per il 2027, per un totale di 1,5 milioni di euro.

Le risorse risultano certe e già allocate, con possibilità di rifinanziamento negli anni successivi, così da sostenere in modo concreto tutte le misure previste dalla legge».

Il nuovo stanziamento permetterà di finanziare diversi ambiti strategici.

Tra cui la formazione di docenti e operatori, l’organizzazione della Giornata regionale sui DSA, campagne di informazione rivolte al territorio. Oltre a contributi economici destinati direttamente alle famiglie con un ISEE fino a 35.000 euro.

«I fondi copriranno l’acquisto di strumenti didattici digitali, certificazioni diagnostiche e percorsi di sostegno psicologico», aggiunge poi Righini.

«Soprattutto, quando il servizio sanitario pubblico non riesce a offrire tempi adeguati di risposta».

Righini evidenzia infine l’impatto sociale del provvedimento: «Con questa copertura riduciamo le disuguaglianze e garantiamo ai ragazzi con DSA la piena accessibilità ai diritti.

L’intervento della Regione, dunque, affianca il servizio sanitario regionale e sostiene le famiglie che, in mancanza di risposte tempestive dal pubblico, devono per forza rivolgersi ai privati».

Giorgia Iacomelli. Talkcity.it Redazione

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
14.11.2025 - 11:53:11
Utilizzo di dati e cookie: