Successo per “Fioriamo il Quartiere”, il progetto di rigenerazione urbana degli studenti della 3ªG del Porto Romano

Grande partecipazione e apprezzamento per l’iniziativa “Fioriamo il Quartiere”, presentata oggi presso l’Aula Consiliare del Comune di Fiumicino.
Il progetto, ideato dagli studenti della classe 3ªG dell’I.C. Porto Romano e patrocinato dal Comune, mira a riqualificare il quartiere della scuola attraverso la valorizzazione del verde urbano.
L’idea nasce da un’attenta osservazione del territorio, arricchita da una mappatura emozionale, fotografie ambientali e simulazioni grafiche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.


Gli studenti hanno proposto interventi concreti come fiori su balconi, murales e panchine colorate, per rendere gli spazi pubblici più accoglienti.
Numerosi gli interventi istituzionali, tra cui il Vice Sindaco Giovanna Onorati, che ha promesso supporto alla realizzazione delle idee, e l’Assessore alla Cultura Federica Poggio, che ha annunciato il proprio contributo personale al progetto.
L’iniziativa ha già coinvolto alcuni residenti, segnando l’inizio di un percorso di partecipazione e cura condivisa del territorio.
L’Amministrazione ha auspicato l’estensione del progetto ad altre scuole del Comune, sottolineando l’importanza del coinvolgimento giovanile nelle politiche di rigenerazione urbana.
TalkCity.it Redazione

Floriamo il Quartiere
Floriamo il Quartiere
Gli studenti hanno proposto interventi concreti come fiori su balconi, murales e panchine colorate, per rendere gli spazi pubblici più accoglienti.
Numerosi gli interventi istituzionali, tra cui il Vice Sindaco Giovanna Onorati, che ha promesso supporto
alla realizzazione delle idee, e l’Assessore alla Cultura Federica Poggio, che ha annunciato il proprio
contributo personale al progetto.
L’iniziativa ha già coinvolto alcuni residenti, segnando l’inizio di un percorso di partecipazione e cura condivisa del territorio.
L’Amministrazione ha auspicato l’estensione del progetto ad altre scuole del Comune, sottolineando l’importanza del coinvolgimento giovanile nelle politiche di rigenerazione urbana. L’Amministrazione ha auspicato l’estensione del progetto ad altre scuole del Comune, sottolineando l’importanza del coinvolgimento giovanile nelle politiche di rigenerazione urbana.