Una serata densa di emozione, parole e musica. Martedì 20 novembre, Cadenze Letterarie ha riportato al centro della scena culturale il valore delle storie vissute e condivise.
Un evento coinvolgente ospitato, come sempre, da La Grooveria a cui sono andati ringraziamenti di tutti. Uno spazio messo al servizio della cultura e del sociale.
Protagonista dell’incontro, il romanzo Il Seme Rubato di Patrizia Bettinelli, introdotto e moderato con passione e ritmo dallo scrivente, ideatore di Cadenze Letterarie, scrittore, giornalista e curatore della rassegna.
Il pubblico numeroso e partecipe ha seguito con attenzione ogni passaggio della presentazione, arricchita dagli interventi della psicologa Sonia Buscemi e della mental coach Maria Grazia Imbimbo.
Le dottoresse ed amiche di Cadenze Letterarie hanno guidato una lettura interiore e profonda della narrazione ispirata ad una storia vera.
“Un romanzo che scava nelle ferite dell’anima, tra maternità negata, amori imperfetti e la forza silenziosa della rinascita.” Lo hanno definito.
Le immagini della serata portano la firma di Giorgio Algherini, fotografo che ha saputo cogliere con sensibilità i volti, i dettagli e le atmosfere dell’evento. Ogni scatto restituisce la bellezza autentica di un incontro fatto di emozioni vere.
Il Seme Rubato attraversa gli anni Settanta raccontando una maternità negata, un amore nato da un inganno e trasformato in legame autentico.
Una trama che apre interrogativi sull’identità, sul perdono e sulla capacità di rinascere dopo la caduta.
A dare voce all’anima più fresca della serata, Melissa e Flavia: due giovani promesse del panorama musicale italiano, direttamente da Io Canto Family 2025 e che presto saranno ospiti di “Ogni Giorno è una Storia” su Talk City web Radio.
La loro doppia esibizione – in apertura e chiusura – ha emozionato tutti. Talento, sicurezza, grazia scenica: qualità che hanno fatto vibrare ogni nota tra le pareti della Grooveria.
Ma è con la loro versione de La cura per me di Giorgia, per nulla togliere alla loro scaletta,che si è creato qualcosa di raro: un momento sospeso, potente. Per chi scrive, è stato come tornare a Casa Sanremo Writers 2025, quando l’ascoltai per la prima volta in anteprima nazionale.
Fuori programma, ma molto sentito, l’intervento della consigliera comunale Federica Cerulli, presente tra il pubblico.
Ha espresso parole di sincero apprezzamento per l’autrice e ha riservato un’attenzione particolare al talento delle due giovanissime cantanti, sottolineandone la bravura e la straordinaria capacità di emozionare.
Un gesto che ha aggiunto valore alla serata e acceso l’auspicio, condiviso da molti in sala, di poterle rivedere presto ospiti anche in un evento organizzato dal Comune di Fiumicino o da questi patrocinato.
Lo spazio per il confronto con il pubblico ha chiuso la parte letteraria con sincerità e partecipazione. Domande vere, emozioni condivise, e quella sensazione che nasce solo quando una storia ti attraversa e lascia qualcosa.
Cadenze Letterarie si conferma così un progetto culturale capace di unire generazioni e linguaggi, dove il libro non è solo parola scritta, ma occasione d’incontro vivo e trasformativo.
Prossimo appuntamento annunciato per l’11 dicembre ore 19.00 sempre con parole e musica. Una chiusura 2025 in grande stile. La cultura, quella che sa accogliere e far crescere, qui ha trovato un porto sicuro.
Dino Tropea TalkCity.it Fiumicino
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.