Nel giorno simbolo della lotta alla violenza di genere, Ladispoli si unisce in un grande abbraccio collettivo, anche se virtuale. Il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune promuove il flash mob online “Dalla pelle al cuore”, un’iniziativa che vuole superare i confini dello spazio fisico per arrivare ovunque ci sia bisogno di consapevolezza e ascolto.
Il progetto nasce con un intento preciso: trasformare un gesto simbolico in un messaggio potente. Partecipare è semplice ma carico di significato. Basta fotografarsi con una scritta sulla pelle, con parole che raccontino un’emozione, una ferita, una speranza.
Le foto verranno poi pubblicate il 25 novembre sui canali social del Comune, in un flusso corale di voci e sguardi.
Il titolo scelto, “Dalla pelle al cuore”, non è casuale. Richiama un percorso profondo, che parte da ciò che si vive sulla pelle – spesso in silenzio – per arrivare al cuore, dove il dolore può trovare spazio per essere compreso e accolto.
Non ci sono limiti di età o provenienza. Sono invitati a partecipare studenti, famiglie, associazioni, commercianti, operatori sociali e semplici cittadini.
Un gesto libero e rispettoso, che mette al centro la dignità delle donne e la necessità di rompere il muro dell’indifferenza.
L’iniziativa rientra in un più ampio impegno del Comune di Ladispoli nel sensibilizzare la cittadinanza su un tema ancora troppo attuale.
Ogni scatto sarà una testimonianza, una luce accesa su una realtà che non può più essere ignorata. Come ogni anno, novembre diventa il mese del coraggio, dell’ascolto e della memoria.
Chi vuole aderire, può inviare la propria fotografia entro il 24 novembre all’indirizzo email: segreteria.sindaco@comune.ladispoli.rm.it. Il Comune garantisce il rispetto della privacy e l’uso responsabile delle immagini inviate.
Questa iniziativa non chiede solo una foto, ma un gesto di umanità. Perché la violenza sulle donne non è un fatto privato, ma una questione che riguarda tutta la comunità.
E in un tempo dove spesso ci si sente distanti, anche un’immagine condivisa può essere un atto di vicinanza, un segno che da Ladispoli parte un messaggio chiaro: nessuna è sola.
Dino Tropea TalkCity.It Ladispoli
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.