Uno degli animalisti attivisti più conosciuti d’Italia presenta il suo “Ogni vita conta. Storie vere di amore e coraggio in difesa degli animali”

Ogni vita conta. Storie vere di amore e coraggio in difesa degli animali è molto più di un libro: è un pugno nello stomaco, un atto d’accusa vibrante e necessario, un viaggio crudo e autentico nel lato più oscuro del nostro rapporto con gli animali.

Enrico Rizzi, attivista tra i più seguiti e discussi d’Italia, firma un’opera che fonde denuncia e speranza, rabbia e tenerezza, con l’intento di scuotere coscienze e abbattere il muro dell’indifferenza.

Il libro si snoda come un reportage emotivo e diretto, dove ogni storia raccontata ha il peso specifico di una verità difficile da ignorare.

Rizzi ci accompagna in un’Italia che spesso preferisce voltarsi dall’altra parte, raccontando orrori che si consumano nel silenzio: combattimenti clandestini tra cani, cavalli abbandonati sotto il sole cocente, leoni costretti a una vita innaturale tra le sbarre dei circhi, allevamenti-lager in cui la sopravvivenza è un miracolo.

Episodi reali, documentati con coraggio, che mettono a nudo una violenza sistemica troppo spesso ignorata.

Ma Ogni vita conta non è solo un catalogo dell’orrore. È anche la cronaca di una resistenza quotidiana fatta di empatia e determinazione.

Rizzi racconta le sue esperienze in tribunali, ospedali veterinari, blitz notturni, comandi dei carabinieri e anche sul web, dove l’attivismo incontra la diffidenza, l’odio e il pregiudizio.

La sua voce è quella di chi ha scelto di non voltarsi dall’altra parte, di chi ogni giorno si espone per salvare chi non ha voce.

Il tono del libro è diretto, spesso brutale, ma mai compiaciuto. L’autore non cerca di edulcorare la realtà, né di sembrare neutrale: prende posizione e invita il lettore a fare altrettanto.

È uno stile senza compromessi, emotivo ma informato, che non si limita a raccontare ma pretende una reazione. Perché, come scrive lo stesso Rizzi, “chi maltratta un animale, maltratta il mondo”.

Tra dolore e redenzione, sofferenza e riscatto, Ogni vita conta è anche un inno all’amore e alla possibilità del cambiamento.

Le storie di salvataggio, di rinascita, di piccole e grandi vittorie, mostrano che un altro mondo è possibile — ma solo se siamo disposti a vederlo, a prenderci delle responsabilità e ad agire.

Questo libro è un invito a guardare in faccia la realtà e a scegliere da che parte stare. È una lettura scomoda, necessaria, potente. Perché ogni vita conta.

E chi ha il coraggio di aprire gli occhi può davvero contribuire a cambiare il mondo.

TalkCity.it Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *