Ospite in diretta a TalkCity WebRadio il famoso regista ha lanciato l’appuntamento di Venerdì 20 Giugno

Nella puntata di “La Storia in 3D” andata in onda su TalkCity WebRadio, il conduttore Marco Mellace ha ospitato il regista e documentarista Domenico Parisse, protagonista con il suo ultimo lavoro Il Cremera, nelle Terre di Veio, un docu-film che esplora le profondità storiche, naturali e archeologiche del territorio etrusco a pochi chilometri da Roma.

Parisse, regista romano nato nel 1968 e attivo nel campo del documentario ambientale e subacqueo sin dagli anni ‘90, ha raccontato la genesi e lo sviluppo di questo progetto che unisce paesaggio, storia e archeologia, con un’attenzione particolare all’acqua come elemento narrativo ricorrente.

Durante l’intervista, Parisse ha descritto il percorso che lo ha portato a scoprire il parco archeologico del Cremera grazie all’incontro fortuito con gli “esploratori veientani”, con cui ha mappato oltre 40 siti archeologici, tra cui la Tomba dei Leoni Ruggenti e la Tomba delle Anatre, raramente aperte al pubblico.

Il documentario, girato in condizioni non sempre facili e in ogni stagione, è frutto di un’accurata ricerca sul campo e di un lavoro corale con il territorio.

Il film è stato accolto con entusiasmo nei comuni dove è stato presentato e ha anche dato origine a un libro fotografico acquistabile su Amazon.

Il regista ha inoltre annunciato l’intenzione di portare “Il Cremera, nelle Terre di Veio” nelle scuole nel 2026, per sensibilizzare i giovani alla scoperta del proprio patrimonio culturale.

Appuntamento da non perdere:

Venerdì 20 giugno 2025, alle ore 18:00, il docu-film sarà presentato in una proiezione speciale presso il Castello di Santa Severa, un evento conclusivo di un anno ricco di riconoscimenti, emozioni e bellezza.

Come sottolineato da Mellace in chiusura, “ci sono luoghi incredibili a due passi da noi, e lavori come quello di Parisse ci aiutano a riscoprirli, valorizzarli e amarli”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *