La Regione Lazio ha dato il via ai nuovi corsi BLS-D, rivolti al personale interno e ai volontari della Protezione Civile, grazie alla collaborazione tra Ares 118 e la Direzione Regionale Protezione Civile.
Le lezioni si tengono presso la sede di Ares 118 e mirano a rafforzare le competenze in materia di primo soccorso, con particolare attenzione alle principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare e all’uso del defibrillatore.
Durante le attività di Protezione Civile, i volontari possono trovarsi a fronteggiare emergenze e situazioni di rischio per la popolazione. Per questo motivo, la Regione ha ritenuto fondamentale garantire una formazione completa, pratica e costantemente aggiornata, così da aumentare la sicurezza e l’efficacia degli interventi sul territorio.
L’assessore alla Protezione Civile del Lazio, Pasquale Ciacciarelli, sottolinea l’importanza del progetto: «È necessario rafforzare le competenze in materia di primo soccorso per garantire interventi rapidi ed efficaci in situazioni di emergenza».
Ciacciarelli ha inoltre ringraziato il direttore della Direzione Regionale Protezione Civile, Massimo La Pietra, e il direttore di Ares 118, Narciso Mostarda, per aver reso possibile la realizzazione di questo importante percorso formativo.
I corsi BLS-D prevedono sessioni teoriche e pratiche, durante le quali i partecipanti imparano a riconoscere le situazioni critiche, gestire arresti cardiaci e utilizzare correttamente i dispositivi salvavita.
La Regione Lazio conferma così l’impegno costante nel garantire la sicurezza dei cittadini, investendo nella preparazione e nella professionalità di chi opera in prima linea.
Con questa iniziativa, il Lazio rafforza il ruolo della Protezione Civile come punto di riferimento per la gestione delle emergenze, assicurando interventi tempestivi e competenti, e aumentando la resilienza delle comunità locali.
Giorgia Iacomelli Redazione Talkcity.it