Bracciano. “Villaggio della Prevenzione”: TalkCity… presente!

schedule
2025-11-22 | 19:09h
update
2025-11-22 | 19:09h
person
Dino Tropea
domain
talkcity.it

In piazza 4 Novembre con ASL Roma 4 e Croce Rossa: una giornata concreta per la prevenzione contro diabete, sedentarietà e rischi quotidiani

Oggi abbiamo scelto Bracciano, abbiamo scelto questa piazza, abbiamo scelto di esserci con i microfoni accesi e lo sguardo libero, perché quando un territorio decide di prendersi cura delle persone prima dell’emergenza, occorre stare dentro la scena, non raccontarla da lontano.

Siamo in piazza 4 Novembre, sotto un sole pulito che sembra voler partecipare anche lui.

Davanti a noi prende forma il Villaggio della Prevenzione, un evento patrocinato dalla Regione Lazio, Croce Rossa Italiana e dal Comune di Bracciano, con la guida sanitaria dell’ASL Roma 4.

Qui la prevenzione non è una parola elegante da convegno, è una cosa pratica: informare, controllare, intervenire prima che una malattia o un incidente diventino un peso troppo grande.

Ai microfoni di Talk City incontriamo la dottoressa Valentina Iannucci, direttore del servizio di Igiene e Sanità Pubblica. È lei a spiegarci il senso della giornata.

“Il villaggio nasce in linea con il Piano di Prevenzione Regionale e si muove su più fronti. Ci sono spazi dedicati alla prevenzione degli incidenti stradali e domestici, alla sicurezza negli ambienti di vita, perché la salute comincia dalla quotidianità: da come vivi la casa, da come attraversi una strada, da cosa fai quando non ci fai caso.”

Ma Novembre ha un cuore preciso, e oggi lo si sente chiarissimo: il diabete. Il villaggio è costruito come una rete di controlli collegati tra loro, pensati per accompagnare le persone in modo semplice e completo.

C’è l’ambulatorio della nutrizione, c’è l’associazione Diabetici di Civitavecchia (A.DI.CIV) che aiuta a valutare il rischio diabetico, ci sono visite diabetologiche, controlli podologici per il piede diabetico e uno spazio oculistico,

perché prevenire il diabete significa prevenire anche le complicanze che colpiscono occhi, circolazione, qualità della vita.

Non il singolo check buttato lì, ma un percorso che prova a non lasciare indietro nessuno.

Poco più in là parliamo con la dottoressa Maida Ada, dirigente medico dello stesso servizio, distretto 2 e 3 dell’ASL Roma 4.

Il suo racconto aggiunge un’altra dimensione alla giornata:Poco più in là parliamo con la dottoressa Maida Ada, dirigente medico dello stesso servizio, distretto 2 e 3 dell’ASL Roma 4. Il suo racconto aggiunge un’altra dimensione alla giornata:

“oltre alle postazioni sul diabete sono presenti anche le vaccinazioni e il SERD, ma soprattutto un progetto che parla di futuro con i piedi per terra.

Si chiama Promozione dell’Attività Fisica ed è un programma a 360 gradi basato sulla promozione dell’attività fisica all’aperto.

Qui la prevenzione diventa movimento. Un kinesiologo guida esercizi specifici e camminate di gruppo, costruendo salute e socialità insieme.

La dottoressa lo dice sorridendo, e non è una frase di circostanza: nei gruppi di cammino nascono amicizie vere, legami, perfino nuove coppie.

È la prova che stare bene non è solo clinica, è anche comunità.”

Le informazioni sui gruppi di cammino sono disponibili sul sito dell’ASL Roma 4. A Bracciano sono già attivi il martedì e il giovedì dalle 15:30 alle 16:30 al Parco Giovanni Paolo II.

Accanto all’ASL c’è la Croce Rossa, presenza concreta, mai simbolica. Ai nostri microfoni Tiziano D’Andrea, volontario del Comitato Sabatino, competente sul territorio del lago.

La Croce Rossa supporta l’evento sia a livello logistico sia sul campo, portando in piazza le manovre salvavita e la rianimazione cardiopolmonare. Poche parole, chiarissime: sapere cosa fare nei primi minuti può salvare una vita.

Valentina Iannucci, Maida Ada, Tiziano D’Andrea

Noi di Talk City abbiamo voluto esserci perché questa è la radio che vogliamo: una radio che cammina dove cammina la gente, che ascolta dal vivo, che accende luce su ciò che serve davvero.

Bracciano oggi ci lascia un messaggio semplice e potente: la prevenzione non è teoria, è un gesto collettivo. E quando una piazza diventa un villaggio di salute, vale la pena raccontarla con la voce vicina, quella che non si tira indietro.

Dino Tropea TalkCity.it Bracciano

Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.

Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
22.11.2025 - 19:20:45
Utilizzo di dati e cookie: