C’è un’epidemia che non fa rumore ma si diffonde ovunque. Non ha febbre né tosse, ma intacca il modo in cui pensiamo, ci esprimiamo e viviamo.
È la povertà del linguaggio, quella che Italo Calvino già nel 1985 definiva con lucidità “la peste del linguaggio”.
A partire da questa riflessione, nasce ad Anguillara Sabazia un ciclo di tre incontri aperti al pubblico, ospitati dalla Biblioteca Comunale “Angela Zucconi” e promossi congiuntamente dall’Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco.
L’iniziativa si intitola proprio “La peste del linguaggio” e sarà condotta da Marco Dané, studioso e divulgatore, che guiderà i partecipanti in un viaggio critico e appassionato attraverso le trasformazioni del linguaggio contemporaneo.
Tre appuntamenti per capire come le parole stiano cambiando e cosa questo significhi per il pensiero, la comunicazione, le relazioni umane.
Si parte giovedì 28 novembre alle 17:00 con il primo incontro: Le parole svuotate di significato. Un titolo che già lascia intuire il nodo centrale: il linguaggio ridotto a superficie, svuotato di senso, incapace di nominare davvero il mondo.
Il percorso prosegue giovedì 5 dicembre alle 17:00 con il secondo incontro, Lo scontro sostituisce l’incontro, dedicato all’impatto della comunicazione aggressiva e polarizzata, che oggi sembra prevalere sul dialogo.
Si chiude giovedì 12 dicembre alle 17:00 con un momento di sintesi e proposta: Che cosa possiamo fare. Un invito a recuperare la responsabilità collettiva di un linguaggio che non ferisca, non escluda, ma unisca.
Gli incontri si terranno presso la Biblioteca “Angela Zucconi”, in Largo dello Zodiaco 21. La partecipazione è gratuita, con accesso libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni o prenotazioni è possibile scrivere a prenotazioni.biblioteca.ang@gmail.com o telefonare al numero 06 99607548.
L’obiettivo è chiaro: non solo analizzare un problema, ma creare uno spazio concreto dove ritrovare il valore delle parole, strumento primo di ogni convivenza possibile.
In un tempo in cui l’analfabetismo funzionale cresce silenzioso, travestito da iperconnessione e velocità, fermarsi a riflettere sul linguaggio è un gesto quasi rivoluzionario.
Iniziative come questa non sono solo incontri culturali: sono spazi di resistenza civile, dove le parole tornano a essere strumenti di pensiero, di relazione, di comunità.
Un invito forte – e necessario – a non arrendersi al vuoto, ma a riempirlo di senso, insieme.
Dino Tropea TalkCity.it Anguillara Sabbazia
Author
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza. Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale. Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.