Roma, ottava edizione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

schedule
2022-10-04 | 12:00h
update
2024-11-19 | 12:25h
person
talkcity.it
domain
talkcity.it

Domenica 9 ottobre Roma partecipa con numerose iniziative in musei civici e monumenti del territorio

Domenica 9 ottobre la Sovrintendenza Capitolina partecipa a F@mu 2022, la giornata delle Famiglie al Museo, un’occasione per ritrovarsi insieme in famiglia per condividere un patrimonio culturale che è di tutti.

Il tema di quest’anno, “Diversi ma uguali”, parte dal presupposto che la valorizzazione della diversità

(culturale, fisica, cognitiva) sia strumento indispensabile di inclusione sociale.

Tanti gli appuntamenti sia nei musei che sul territorio, anche con interprete LIS.

Ai Musei Capitolini per un laboratorio rivolto ai più piccoli dedicato al lavoro dell’archeologo; alla

colonna di Traiano per conoscere il popolo dei Daci; alla Galleria d’Arte Moderna per scoprire

personaggi, luoghi e miti legati alla collezione; al Museo del Teatro Argentina per entrare nel museo più

piccolo della Sovrintendenza e al Museo dell’Ara Pacis per partecipare ad una visita dedicata alle famiglie,

con un particolare accento sulle analogie e le differenze tra la vita dei bambini in epoca romana e i piccoli

di oggi.

Alla Casina delle Civette le arti decorative raccontano la Natura e al Museo di Casal de’ Pazzi si

incontrano e si confrontano Neanderthal e Homo sapiens. Al Museo di Scultura Antica Giovanni

Barracco una visita è dedicata all’osservazione dei celeberrimi ritratti di Omero e Pericle e un’altra

approfondisce i sistemi di scrittura antica nelle civiltà del Vicino Oriente.

Una sorprendente caccia al tesoro condurrà visitatori grandi e piccoli alla scoperta della Centrale Montemartini; al Museo delle Mura si può partecipare ad un laboratorio con alcuni artisti presenti alla mostra in corso.

Alla Casina del Cardinal Bessarione una visita permetterà ad adulti e bambini di viaggiare indietro nel

tempo ripercorrendo la storia dell’antica dimora, tra aneddoti e curiosità e al Museo di Roma i più piccoli

indossano i panni da detective per scoprire l’identità di due enigmatici personaggi.

Sulla pagina web del Museo Napoleonico è di scena “Zenaide e Carlotta: una lettura sensoriale”, il video-racconto fa parte di una serie pensata per il pubblico di persone non vedenti e ipovedenti, ma non solo.

Ogni museo che partecipa a FAMU 2022 consegnerà ai giovani visitatori il TACCUINO F@MU “DIVERSI MA UGUALI con Geronimo Stilton”, un divertente mix di giochi di attività che accompagnerà le famiglie durante la visita al museo.

Gli appuntamenti che prevedono traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS sono realizzati grazie alla

collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della

Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.

Le persone sorde possono prenotare anche tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale -collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30.

Attività gratuite per tutti previo pagamento del biglietto di ingresso ove previsto. Ingresso gratuito per i possessori della Mic card.

Il calendario completo delle aperture, visite guidate e laboratori

www.museiincomuneroma.itwww.sovraintendenzaroma.it

info e prenotazioni

Prenotazione obbligatoria

Tel. 060608 (tutti i giorni, ore 9.00-19.00)

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
02.10.2025 - 19:56:09
Utilizzo di dati e cookie: