Regione Lazio e Sapienza, alleanza per le imprese del futuro

schedule
2025-11-12 | 10:09h
update
2025-11-12 | 10:09h
person
Giorgia Iacomelli
domain
talkcity.it

StartUp University Academy, la vicepresidente della Regione Lazio Angelilli lancia il progetto che unisce università, imprese e investitori per creare nuove startup ad alto valore tecnologico

La Regione Lazio punta a far crescere il proprio ecosistema dell’innovazione con il progetto StartUp University Academy, iniziativa presentata durante l’evento del SIEH – Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub, la struttura della Sapienza Università di Roma che promuove la ricerca applicata e l’imprenditorialità accademica.

La vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Roberta Angelilli ha così sottolineato: «Il Lazio rappresenti una delle regioni più innovative d’Europa.

L’obiettivo è far crescere ulteriormente il Sistema Lazio attraverso una collaborazione sempre più stretta tra università, aziende e investitori».

«La Regione – ha spiegato Angelilli – intende rafforzare questo legame integrandolo con le misure finanziate dal Fesr per i nuovi imprenditori, come il Venture Capital, che dal 2026 metterà a disposizione oltre 60 milioni di euro, e Technology Transfer Lazio, misura in partenza a gennaio con un sistema integrato di finanziamenti e servizi.

StartUp University Academy nasce come progetto pilota tra Sapienza e Lazio Innova per far emergere nuovi talenti imprenditoriali dal mondo universitario, offrendo formazione, orientamento e sostegno».

Dopo la fase sperimentale, la Regione punta a estendere le attività anche alle altre università del territorio.

L’iniziativa, promossa da Regione Lazio tramite Lazio Innova e la rete Spazio Attivo, con la collaborazione del SIEH, utilizza fondi del PR FESR Lazio 2021/2027 per sostenere la nascita e la crescita di imprese innovative ad alto valore tecnologico e digitale.

Il progetto si articola in tre azioni: lectio imprenditoriali con manager e startupper, hackathon per sviluppare soluzioni innovative e Investor Days che mettono in contatto studenti, ricercatori e fondi di investimento.

«Vogliamo creare startup di successo nei settori deep tech – ha concluso Angelilli – promuovendo la cultura d’impresa e l’incontro tra giovani innovatori, aziende e investitori privati».

Giorgia Iacomelli. TalkCity.it Redazione

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
12.11.2025 - 10:21:05
Utilizzo di dati e cookie: