Regione Lazio, Bertucci: “Bilancio inclusivo e di prospettiva che evidenzia la visione e gli obiettivi di questa amministrazione”
Bertucci: “Il bilancio all’esame dell’aula è un provvedimento inclusivo e di prospettiva, che conferma la visione di questo governo della regione Lazio”.
Numerosi gli attestati che abbiamo ricevuto sulla bontà del lavoro che stiamo portando avanti.
Penso alla parifica da parte della Corte dei Conti, e penso ai complimenti da parte dei sindacati per il lavoro portato avanti dall’assessore Righini e dai suoi uffici, che ha portato in Commissione un accordo firmato relativo alla riduzione della pressione fiscale.
Confermando l’esenzione dell’addizionale Irpef per redditi fino a 28 mila euro, la detrazione di 60 euro per il secondo scaglione di reddito da 28 a 35 mila euro, ed ancora l’incremento del fondo, a riprova della volontà di rendere strutturale l’esenzione”.
Così Marco Bertucci, Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio.
“Numerosi punti da sottolineare: penso ai 4 milioni con cui abbiamo implementato il sociale, superando così i 122 milioni di investimento totale nel settore.
Ai contributi a favore dei distretti sanitari e a quelli sugli alloggi, ai 18 milioni per i giovani e l’infanzia, al finanziamento della legge sui Caregiver.
Ed ancora i 6 milioni per il contrasto alla violenza di genere e per la promozione delle pari opportunità, i contributi per i piccoli Comuni, i borghi, gli edifici storici ed i teatri, gli investimenti sugli impianti sportivi, sono segni di ascolto ed indirizzo di un governo che ha la visione del suo percorso.
Possiamo dire che non abbiamo dimenticato nessuno e che non è nostra intenzione lasciare indietro nessuno, proprio perché veniamo da una forte opera di ascolto”.
Prosegue poi il consigliere regionale di Fratelli d’Italia.
“Ed ancora sulle leggi varate in questi anni di amministrazione.
Penso alla legge 22 del 2023, quella sugli ITS Academy della quale sono primo firmatario: grazie a questa
iniziativa la Regione cofinanzia 1,7 milioni di euro per le 16 fondazioni del nostro territorio, riuscendo a
spendere i fondi che arrivano dal PNRR e dallo Stato.
È nostro dovere dare risposte anche all’inverno occupazionale, predisponendo strumenti per permettere
di entrare con profitto nel mondo del lavoro.
Importante anche la formazione, con i bandi pubblicati da parte dell’Assessorato al Lavoro e quelli per le
agevolazioni sulle assunzioni dei disabili”.
“Gli orizzonti sono chiari: il nostro obiettivo principale è quello della riduzione del debito, e abbiamo tutte
le carte in regola per poter arrivare al 2027 a 17 miliardi.
La manovra in discussione è un altro tassello che ci permette di proseguire il cammino, con prudenza ma anche con una visione chiara e definita”, chiude Marco Bertucci.
Comunicato stampa
Riceviamo e pubblichiamo