Ladispoli si prepara a una serata intensa, dove lo sport si mescola alla memoria e alla passione.
Torna il Memorial Daniele Nica, giunto alla sua quinta edizione, e lo fa con un cartellone da grande boxe, che porterà sul ring nomi emergenti e professionisti internazionali. L’appuntamento è fissato per domenica 16 novembre presso la palestra dell’Istituto “Corrado Melone” in via G. Falcone.
L’evento è organizzato dalla Spagnoli & Sabbatini Production in collaborazione con ASD Boxe Ladispoli, con il patrocinio delle federazioni pugilistiche.
Un memorial che ogni anno, oltre al significato sportivo, mantiene vivo il ricordo di Daniele Nica, giovane pugile scomparso, molto amato dalla comunità.
Nel match clou della serata, Cristian Malavitano, romano classe ’99, affronterà il nicaraguense Reynaldo Cajina in un incontro sui sei round nei Pesi Leggeri.
Malavitano, allievo del maestro Franco Federici, è alla ricerca della sua quinta vittoria da professionista. Cajina, esperto e solido, rappresenta un test importante per la crescita dell’azzurro.
Ma il programma professionistico non si ferma lì. A condividere il ring con Malavitano ci saranno anche altri nomi pronti a lasciare il segno.
Nei Pesi Superpiuma, Roberto Panella incrocerà i guantoni con l’inglese Ben Cook, in un confronto che si preannuncia rapido e tecnico, tra due stili differenti ma compatibili con lo spettacolo.
Nei Supermedi toccherà a Valerio Di Rocco, determinato e in crescita, affrontare il britannico Will O’Reilly, pugile dalla lunga gittata e buona mobilità.
A chiudere il quadro dei match internazionali, nei Pesi Superwelter, Cristiano Perrone sfiderà il colombiano Santiago Garcés, avversario coriaceo, abituato a combattere sotto pressione e a reggere l’urto.
La manifestazione si aprirà in tarda mattinata con alcuni match di Gym Boxe, mentre dalle ore 19:00 prenderanno il via gli incontri IBA dilettantistici, che vedranno protagonisti i migliori talenti maschili e femminili del boxing laziale.
Il Memorial Daniele Nica ha una storia radicata. La prima edizione, nel 2017, fu un torneo giovanile di calcio.
Negli anni successivi, si sono alternati eventi sportivi e scolastici: dal “Gran Premio” di caffetteria presso l’Istituto Alberghiero nel 2019, fino al Memorial pugilistico del 2021, sempre nella palestra della Melone.
Una memoria che attraversa lo sport e la formazione, parlando ogni volta a una comunità intera.
Per informazioni si possono contattare i numeri 334 9891517 e 328 8972681, o visitare il sito ufficiale spagnolisabbatiniproduction.com.
Quella del 16 novembre non sarà solo una serata sportiva. Sarà un’occasione per onorare chi ha lottato con coraggio, per dare spazio ai giovani talenti, e per ricordare che anche i sogni spezzati possono generare forza, comunità e futuro.
Perché sul ring, come nella vita, conta la resilienza, ogni colpo ha il suo significato.
Dino Tropea TalkCity.it Ladispoli
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.