In un’intervista su Talkcity Webradio, il Segretario del Partito Democratico di Ladispoli, Crescenzo Paliotta,
ha discusso le recenti proposte di spostamento del mercato settimanale, un tema che ha suscitato un
ampio dibattito tra i cittadini.
Paliotta ha sottolineato l’importanza storica e sociale del mercato, descritto come un punto di riferimento
fondamentale per la comunità locale.
Secondo Paliotta, il progetto di trasferire il mercato potrebbe non solo allontanare i produttori locali, ma
anche creare disagi ai cittadini, rendendo più complicato l’accesso per coloro che vi si recano a piedi.
Le preoccupazioni principali riguardano i nuovi parcheggi previsti, che porterebbero il mercato ai margini
della città, privando i cittadini di un’importante risorsa.
Il Segretario ha evidenziato l’esistenza di soluzioni alternative, come migliorare l’accesso ai parcheggi già
disponibili e introdurre navette per facilitare il trasporto dalla periferia al centro, piuttosto che spostare il
mercato.
La conversazione ha messo in luce un movimento d’opinione crescente tra i cittadini, spinto dalla volontà
di preservare non solo il mercato, ma anche il valore storico del territorio.
Cubature a San Nicola e criticità urbane a Ladispoli
Poi Crescenzo Paliotta, ha affrontato la polemica riguardante le nuove cubature a San Nicola, un tema che
sta destando preoccupazione tra i cittadini.
Paliotta ha esaminato la storia della costruzione di San Nicola, sottolineando che il piano urbanistico risale
al 1967 e prevedeva edifici a ridosso della Villa di Pompeo, una proprietà di rilevanza archeologica.
Ha evidenziato come questa urbanizzazione “creativa” stia portando a un’interferenza con il patrimonio
storico locale, rimarcando che le cubature inizialmente non realizzate sono state riattivate per costruzioni
recenti tra l’Aurelia e la ferrovia.
Paliotta ha criticato la gestione urbanistica attuale, affermando che l’amministrazione comunale potrebbe
aver avuto una maggiore responsabilità nel bloccare tali sviluppi, piuttosto che permettere la creazione di
cubature dormienti.
Oltre alle problematiche legate all’urbanistica, l’intervento ha toccato anche la condizione dei marciapiedi
e della rete urbana a Ladispoli, valutando la scarsa manutenzione e la sicurezza stradale.
Lamentando l’assenza di nuovi marciapiedi negli ultimi otto anni, ha espresso la necessità di un intervento
urgente per migliorare l’igiene e la sicurezza della città.
Infine, Paliotta ha parlato dell’interesse crescente dei cittadini per la politica locale, nonostante le
diffidenze generali.
L’attività politica del Partito Democratico continua a cercare di coinvolgere i residenti, promuovendo
eventi e incontri per avvicinarli al dibattito pubblico e alla vita amministrativa.
TalkCity.it Redazione