Sabato 15 novembre 2025 alle ore 18, nella Sala Elpidio Benedetti di via Riosole a Poggio Mirteto, si terrà un nuovo appuntamento degli “Incontri del Sabato”.
Protagonista dell’incontro sarà Corrado Battisti, naturalista, docente universitario e volto noto della conservazione ambientale, che interverrà sul tema:
“Gestione partecipata di un’area protetta: il citizen management per il coinvolgimento dei cittadini nella conservazione della natura”.
Un titolo che apre la strada a una riflessione profonda sul ruolo attivo della cittadinanza nella tutela degli ecosistemi.
L’ingresso è gratuito, a conferma della volontà di rendere la cultura ecologica accessibile a tutti.
Battisti, laureato in Scienze Naturali, ha consolidato la sua formazione al CNR, nel campo dell’ecologia di comunità.
Oggi è responsabile della gestione del Monumento naturale “Palude di Torre Flavia”, una delle oasi più significative del Lazio.
Parallelamente, da oltre vent’anni, insegna Ecologia applicata e Gestione degli Ecosistemi presso l’Università Roma Tre, tra le facoltà di Biologia e Ingegneria civile.
Nel suo approccio spicca una visione dinamica e partecipata della conservazione, che integra strategie scientifiche con strumenti di project management, puntando soprattutto sul coinvolgimento attivo della popolazione.
È il cosiddetto citizen management: un metodo che non si limita a studiare la natura, ma la protegge attraverso la responsabilizzazione diretta dei cittadini.
Battisti ha firmato più di 200 pubblicazioni tecnico-scientifiche su riviste nazionali e internazionali, ed è membro di numerosi comitati editoriali di riviste come Ecologia Urbana, Biologia Ambientale, Avocetta e molte altre.
Il suo lavoro ha sempre mantenuto un forte legame con il territorio, riuscendo a coniugare rigore scientifico e divulgazione accessibile.
L’iniziativa è promossa dalla Città di Poggio Mirteto e dall’Associazione Culturale “Amici del Museo di Poggio Mirteto”, che da anni portano avanti un’intensa attività culturale, aprendo spazi di dialogo tra scienza e società.
Un’occasione importante per riflettere su quanto ciascuno di noi possa fare, nel concreto, per difendere i luoghi naturali che ci circondano. La natura non ha solo bisogno di esperti, ma anche di cittadini consapevoli, attenti, presenti.
Perché in fondo, proteggere un’area significa proteggere una parte di noi.
Dino Tropea TalkCity.it Ladispoli/Cerveteri
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.