Sempre acceso e di attualità il dibattito sul Porto croceristico che dovrebbe (…potrebbe) nascere a Fiumicino

Il Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, risponde alle osservazioni dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato riguardo alla concessione per la realizzazione del porto crocieristico di Isola Sacra, confermando che la durata della concessione sarà rivalutata.

Secondo il Sindaco, gli anni di concessione saranno ridefiniti in base alla nuova convenzione, considerando un aggiornamento del Piano Economico Finanziario (PEF) da parte del soggetto proponente.

“Solo attraverso il PEF, che rifletterà i costi e i ricavi effettivi legati alla funzione sia diportistica che crocieristica, si potrà stabilire il periodo necessario per il rientro degli investimenti e determinare quindi la durata finale della concessione. – conferma il Primo Cittadino.

“In merito alle osservazioni sull’equilibrio tra la nautica da diporto e l’attività crocieristica, la valutazione dovrà riguardare non solo gli spazi e le infrastrutture, ma anche i ricavi derivanti dalle due attività, un aspetto che sarà attentamente considerato nel PEF rivisitato. – prosegue.

“Infine, riguardo alle preoccupazioni sollevate sulla concorrenza con il porto di Civitavecchia, ribadisco come già fatto più volte,  che non ci sarà alcuna sovrapposizione, sia perché la Royal Carribbean è libera di poter servire anche Civitavecchia, non abbiamo l’esclusiva, e sia perché presso il porto di Fiumicino – Isola Sacra, potrà attraccare qualunque compagnia lo richieda a parità di condizioni.”

talkcity canale social tv fiumicino facebook instagram youtube twitter

Pagliuca-Petrillo-Bonanni, dai banchi dell’opposizione: “Sul progetto chiediamo convocazione di una commissione, necessario confronto istituzionale”

Negli ultimi giorni, il progetto del porto crocieristico di Isola Sacra è tornato al centro dell’attenzione mediatica, soprattutto a seguito del parere del Ministero dell’Ambiente e delle osservazioni dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che ha invitato il Comune di Fiumicino a dimostrare che la prevalenza della funzione turistica del progetto sia misurata in termini di ricavi generati e non semplicemente dallo spazio occupato dalle barche da diporto rispetto alle navi da crociera.

Queste osservazioni, che gettano anche ombre sui termini della durata della concessione e evidenziano la necessità di rifare una gara pubblica – cosa che noi avevamo già carpito nell’ultima Commissione, ma che non era riportato nelle delibere comunali – si sommano alle segnalazioni e alle richieste di chiarimenti che abbiamo già avanzato nei mesi scorsi alle autorità competenti.

La mancanza di risposte esaustive ci porta oggi a ribadire con forza l’urgenza di un confronto. Riteniamo fondamentale che la questione venga affrontata con la massima trasparenza e con il pieno coinvolgimento della comunità.

Chiediamo pertanto la convocazione di una Commissione dedicata, che consenta di analizzare nel dettaglio il progetto, valutandone tutte le implicazioni. È necessario discutere apertamente degli impatti che un’infrastruttura di questa portata avrà sulla vita quotidiana dei cittadini, a partire da questioni cruciali come l’ambiente e una viabilità che, ad oggi, risulta del tutto inadeguata per assorbire un’opera di tale portata.

Evidenziamo, inoltre, che un progetto così rilevante non può essere gestito attraverso comunicazioni veicolate unicamente ai media. Le sedi istituzionali devono essere il luogo privilegiato per il confronto e per garantire una corretta informazione alla cittadinanza. Solo così è possibile prendere decisioni ponderate e realmente condivise, nell’interesse di tutta la comunità.

Ezio Di Genesio Pagliuca, Capogruppo PD, Angelo Petrillo, Capogruppo Lista Civica Ezio, Barbara Bonanni, Capogruppo Sinistra Italiana e Reti Civiche

Riceviamo e pubblichiamo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *