Fiumicino eventi. “Scrittori da bere e Musica da assaggiare”

schedule
2025-09-09 | 11:47h
update
2025-09-09 | 12:11h
person
talkcity.it
domain
talkcity.it

Appuntamento domenica 14 settembre a Torre in Pietra

Il viaggio di Scrittoridabere e Musicadassaggiare 2025 è cominciato ad aprile tra le mura di Villa Guglielmi, e proseguito a maggio nello splendore del Castello San Giorgio di Maccarese

Il 14 settembre dalle ore 18.00 approderà nell’antica cantina del Castello di Torre in Pietra a Fiumicino, per una serata che promette di intrecciare cultura, musica e gusto.

Un format promosso dal MIC – Music International Compound con la presidenza di Daniela Brancati, la direzione artistica di Carlo Capria e il coordinamento di Loredana Gelli, porta musica e cultura nelle ville, nei castelli e nelle location più prestigiose di Fiumicino.

CLICCA E ASCOLTA

Finanziato dalla Regione Lazio e realizzato in collaborazione con il Comune di Fiumicino, le Pro Loco, le associazioni sociali,

i produttori e le aziende del territorio, il progetto continua il suo viaggio tra libri, note e sapori, un format ideato nel 2006 da Daniela Brancati che unisce creatività e tradizione, con il sostegno del Biodistretto Etrusco Romano.

Le tappe precedenti hanno già raccontato la magia di un percorso che si rinnova ogni volta.

A Villa Guglielmi, ad aprile, la prima data ha dato il via al progetto con entusiasmo e partecipazione.

A maggio, il Castello di Maccarese è stato teatro di una serata memorabile, con oltre centocinquanta persone e una lunga lista d’attesa.

I saloni settecenteschi hanno fatto da cornice alle parole degli autori e alle incursioni musicali, mentre Dario Salvatori ha guidato il pubblico in un viaggio nei “ricordi di Fregene”, tra memoria, cinema e letteratura.

Due appuntamenti che hanno confermato la forza di un format che non si limita a presentare libri, ma crea vere esperienze collettive.

Ora è il momento di Torre in Pietra. Un luogo che custodisce secoli di storia, affreschi barocchi di Pier Leone Ghezzi e memorie come la visita di Papa Benedetto XIII.

Negli anni Venti, Luigi Albertini, già direttore del Corriere della Sera, lo trasformò in azienda agricola modello, ridando vita a un territorio che da allora non ha più smesso di raccontare la sua resilienza.

Entrare nelle sue cantine scavate nel tufo nel 1635 significa immergersi in un’atmosfera che porta con sé il respiro del tempo.

Alle 18 si aprirà il programma con il dialogo tra Daniela Brancati e quattro autori d’eccezione:

  • Simonetta Bisi, che con L’eclissi del pensiero critico invita a riflettere sulle contraddizioni del presente;
  • Franco Cardini, che in I confini della storia ripercorre le fratture tra Medioevo e modernità;
  • Elysa Fazzino, con Videogioco, un racconto sospeso tra quotidiano e immaginario digitale;
  • Giulio Tremonti, che con Guerra o Pace offre una lettura geopolitica ed economica dell’attuale scenario mondiale.

Ad accompagnare questo viaggio letterario sarà la musica del duo Sunday, formato da Domenica Di Sanzo e Paolo Arcuri.

Le loro incursioni musicali non sono semplici intervalli ma veri e propri momenti di respiro, capaci di fondere delicatezza e ritmo, rendendo ancora più intensa la transizione tra le parole degli autori e il silenzio partecipe del pubblico.

Alle 18:50 tornerà Dario Salvatori con “Quattro passi tra i ricordi di Fregene”, uno spazio dedicato al luogo simbolo di tanti scrittori e registi.

Poi, alle 19, il testimone passerà ai protagonisti del gusto. Saranno presentate le eccellenze del territorio: i

prodotti biologici dell’Azienda Caramadre, i formaggi freschi e stagionati Biolà, i vini della Cantina del

Castello di Torre in Pietra con lo Spumante Rosato Brut, il Vermentino IGT Lazio 2024 e il Roma Rosso

Doc 2023.

Ci saranno le birre artigianali di Podere 676 e del Birrificio Primo, l’olio e il pane locali, le mandorle e i meloni dei Fratelli Schiavetti.

Gran finale con i gelati del Bar Pasticceria Pontoni, dai gusti classici alle sperimentazioni sorprendenti come limone e zenzero con acqua di mare o carote di Maccarese al timo.

Nel 2025 Fiumicino si è fatta palcoscenico di emozioni: Villa Guglielmi ha acceso il cammino, il Castello di Maccarese lo ha reso trionfo, Torre in Pietra lo ha trasformato in memoria viva.

L’Hotel Tiber, l’11 ottobre, sarà il gran finale affacciato sul mare. Scrittoridabere e Musicadassaggiare è molto più di una rassegna: è un viaggio che intreccia pagine, note e sapori in un’unica esperienza condivisa.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria via mail a infoscrittoridabere@gmail.com.

NOTIZIE UTILI
Evento: Scrittoridabere e Musicadassaggiare
Dove
: Castello di Torre in Pietra,
Via di Torre in Pietra, 247 – Torre in Pietra, Fiumicino (RM)
Quando: Domenica 14 settembre  2025
Orario: dalleore 18:00
Ore 18:00 Daniela Brancati dialoga con gli autori Simonetta Bisi, Franco Cardini, Elysa Fazzino e GiulioTremonti
Intermezzi musicali a cura del duo Sunday Domenica Di Sanzo e Paolo Arcuri
Ore 18:50Quattro passi tra i ricordi di Fregene con Dario Salvatori
Ore 19:00 I produttori si raccontano

Dino Tropea. Redazione TalkCity.it

Scrittoridabere e Musicadassaggiare

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
18.09.2025 - 15:41:34
Utilizzo di dati e cookie: