Al via questa mattina presso la sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro-Settentrionale la terza edizione di “Risorsa Mare”, il grande appuntamento dedicato al mare come risorsa strategica per l’Italia e il Mediterraneo.
L’evento, che si svolge tra il 25 e il 26 settembre, riunisce ministri, istituzioni, rappresentanti delle forze armate, dell’industria,
del mondo accademico e della società civile per affrontare i temi legati alla sicurezza marittima, alla crescita economica, alla sostenibilità ambientale e alle prospettive del turismo e della nautica.
La giornata è inaugurata con i saluti del commissario straordinario dell’Autorità Portuale, Raffaele Latrofa, del sindaco di Civitavecchia Marco Piendibene e del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.
A seguire, l’intervento del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida e un videomessaggio del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni,
che vuole sottolineare il ruolo del mare come motore di sviluppo e coesione per il Paese.
L’apertura ufficiale è affidata a Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, mentre Valerio De Molli (The European House – Ambrosetti) presenta il Libro Blu “Risorsa Mare”, base di riflessione per il dibattito.
Il programma della mattinata prosegue con le tavole rotonde dedicate al tema “Il Mar Mediterraneo tra sicurezza e crescita”, moderate da Maria Antonietta Spadorcia (TG2).
Intervengono rappresentanti di Marina Militare, Aeronautica e Guardia di Finanza, insieme a esperti internazionali come James Bergeron (NATO) e Ana Nuñez Velasco (Ministero dei Trasporti, Spagna).
Un focus speciale è dedicato alla subacquea, con contributi da Fincantieri, dalla Marina Militare e dal Polo Nazionale della Subacquea, prima dell’intervento del ministro della Difesa Guido Crosetto.
Nel pomeriggio spazio al confronto sul rapporto tra sport, nautica e turismo del mare, con la partecipazione del ministro del Turismo Daniela Santanché e dei vertici delle principali associazioni veliche e nautiche italiane.
La giornata si chiuderà con una conversazione con il giornalista e scrittore Marco Valle, autore del volume “Patria senza mare, una storia dell’Italia marittima”, che propone una riflessione sul rapporto tra l’Italia e il mare nella prospettiva storica e culturale.
Accanto ai lavori congressuali, i partecipanti hanno la possibilità di visitare il Villaggio delle Forze Armate al Molo Sardegna, con stand interattivi e l’esposizione di unità navali della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera.
Domani sarà visitabile anche la fregata missilistica “Antonio Marceglia” della Marina Militare.
La seconda giornata, in programma domani 26 settembre, sarà dedicata alla sostenibilità e tutela dell’ambiente marino, con ospiti internazionali come Seaver Wang (The Breakthrough Institute, USA) e l’artista subacqueo Jason deCaires Taylor.
Si parlerà inoltre di economia del mare, con il contributo delle associazioni armatoriali e un videomessaggio del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, e di formazione e professioni marittime,
fino al panel conclusivo sui porti italiani come hub logistici del Mediterraneo, con le conclusioni affidate nuovamente al ministro Musumeci.
TalkCity.it Redazione Civitavecchia