Civitavecchia. Medicina di genere, successo per il convegno di Azzurro Donna

schedule
2025-10-27 | 11:50h
update
2025-10-27 | 11:54h
person
Redazione
domain
talkcity.it

Grande partecipazione all’Hotel San Giorgio. Apprezzati gli interventi di Mariastella Giorlandino (che ha annunciato screening di genere gratuiti) e del Prof. Paolo Poletti

Un grande successo per il convegno dedicato alla medicina di genere, organizzato lo scorso venerdì all’Hotel San Giorgio di Civitavecchia da Azzurro Donna Civitavecchia, su iniziativa della referente locale Cinzia Napoli.

Un evento partecipato, ricco di contenuti scientifici e testimonianze di alto livello, che ha riunito rappresentanti istituzionali, medici, esperti e associazioni del territorio per promuovere una cultura sanitaria più equa e inclusiva.

I saluti istituzionali sono arrivati in collegamento dall’onorevole Alessandro Battilocchio e dall’onorevole Catia Polidori, segretario nazionale di Azzurro Donna.

Sono intervenuti inoltre i consiglieri regionali Emanuela Mari e Giorgio Simeoni, insieme al capogruppo consiliare Luca Grossi, alla responsabile regionale Moira Rotondo, alla responsabile provinciale Pamela Pierotti e al coordinatore cittadino di Forza Italia Roberto D’Ottavio.

Tra i contributi più apprezzati quello della dottoressa Mariastella Giorlandino, presidente della Fondazione Artemisia e rappresentante di Artemisia Lab, partner scientifico dell’iniziativa.

La Giorlandino ha sottolineato l’importanza della medicina di genere come approccio di prevenzione e cura realmente personalizzato, annunciando in anteprima una serie di screening gratuiti per i cittadini di Civitavecchia, promossi da Artemisia Lab in collaborazione con Azzurro Donna.

“Come fondazione Artemisia -ha dichiarato la Dott.ssa Giorlandino- quando faremo gli screening gratuiti che facciamo anche su Roma, vedremo di poter mettere una postazione anche su Civitavecchia. Mi riferisco a quelli che noi facciamo normalmente, che sono o il pap-test per le donne o l’elettrocardiogramma per gli uomini.”

Un segnale concreto di attenzione verso la salute e la prevenzione, che ha riscosso grande consenso tra i presenti.

Molto apprezzato anche l’intervento del professore Paolo Poletti della Link University, che ha evidenziato come «la medicina di genere ci aiuti a riconoscere le differenze biologiche, ormonali e sociali presenti in ogni età della vita.

Con l’avvento dell’intelligenza artificiale – ha spiegato – stiamo passando verso una medicina dei cambi, capace di correggere i bias di genere presenti nella ricerca tradizionale e di rendere la medicina più equa e inclusiva».

Al microfono si sono alternati anche la dottoressa Nicoletta Fiorentino (PhD in prenatal medicine), la giornalista Marita Langella e l’avvocato Rosita Gargiulo, che hanno offerto riflessioni scientifiche, sociali e giuridiche sul tema.

Cinzia Napoli, promotrice dell’incontro, ha ricordato che «la medicina di genere studia le differenze biologiche e socioculturali tra uomini e donne e l’influenza di questi fattori sulla salute e sulla risposta alle terapie, promuovendo una ricerca fondata sulle reali differenze di genere».

Un momento particolarmente sentito è stato quello dedicato all’associazione “Oltre il Dolore”, rappresentata dal presidente Umberto Giammusso e dalla tesoriera Vanessa Lupi, in collaborazione con il dottor Fabio Conforti.

L’associazione, da anni impegnata nel sostegno alle persone affette da dolore cronico, ha portato la propria testimonianza, ricevendo un lungo applauso dal pubblico.

A concludere i lavori, l’intervento di Elvira Marasco, rappresentante delle donne nel G20, che ha evidenziato l’importanza di portare il tema della medicina di genere anche nei contesti internazionali.

Un incontro che ha unito scienza, sensibilità e territorio, confermando l’impegno di Azzurro Donna e di Forza Italia nel promuovere una sanità più attenta alle differenze e vicina ai bisogni reali delle persone.

TalkCity.it Civitavecchia

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
27.10.2025 - 11:55:44
Utilizzo di dati e cookie: