La C.S.P. srlAMP gestisce numerosi servizi tra cui il trasporto pubblico locale, di cui responsabile tecnico è Paolo Iarlori: figura importante dell’azienda, è inoltre direttore del personale ed è capo della struttura di coordinamento dei servizi.
“L’app di CSP sarà un nuovo strumento moderno ed innovativo: si potranno acquistare soste a pagamento, ticket dei bus. Insomma, stiamo attuando un processo di digitalizzazione per modernizzare il trasporto pubblico“.
“La novità importante è aver cambiato la “filosofia” delle linee: si prevedono linee più corte che collegano le periferie al centro città e nel centro c’è una linea circolare duplicata (senso orario e antiorario). Ciò prevede un pullman ogni 15-30 minuti. Un incremento del servizio che con il tempo farà entrare l’utilizzo dei mezzi pubblici nelle abitudini dei nostri concittadini”.
“Nella società analogica l’utente era costretto a innumerevoli passaggi. Oggi grazie all’app e alla dematerializzazione dei titoli di sosta e di viaggio sarà tutto a portata di click e comodamente accessibile da casa, a qualunque ora.
I nostri uffici ci sono, ma oggi è CSP che entra nelle case dei nostri utenti per rendere tutto più facile e immediato”.
“Abbiamo chiuso in positivo il bilancio del 2021 e del 2022. Siamo molto fiduciosi anche sul 2023. I risultati sono assolutamente positivi, nonostante il caro carburanti. Qui c’è un gioco di squadra, siamo protesi verso l’obiettivo di garantire servizi pubblici sempre più efficienti.
Ho sempre creduto nell’importanza delle società pubbliche: la storia di questi ultimi mesi conforta questa mia posizione.
Ad oggi tutte le forze politiche hanno approvato all’unanimità il nuovo programma delle linee del trasporto pubblico”.
“Un piccolo segno dell’importanza di CSP anche a livello nazionale. Un riconoscimento a livello nazionale nel settore che ci lusinga ed è un simbolo del ruolo importante che ha”.
N. C.