Aeroporti di Roma punta a far crescere l’hub di Fiumicino: Marco Troncone traccia il percorso

schedule
2025-11-17 | 13:21h
update
2025-11-17 | 13:21h
person
Redazione
domain
talkcity.it

L’A.D. di ADR interviene durante un convegno all’Università di Milano Bicocca

Un investimento da 9 miliardi di euro per trasformare Fiumicino in un hub internazionale ancora più competitivo e moderno.

È questa la visione tracciata da Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma (ADR), intervenuto durante un convegno all’Università di Milano-Bicocca.

Troncone ha ribadito con forza l’esigenza che il governo proceda all’approvazione del Piano nazionale di sviluppo aeroportuale, definito “un passaggio cruciale” per garantire i tempi e la certezza delle opere.

“Fiumicino può crescere. Abbiamo un programma di investimenti da 9 miliardi e il padrone di casa ci lasci lavorare nel suo stesso interesse”, ha affermato l’AD, sottolineando come la collaborazione istituzionale sia indispensabile per non perdere opportunità strategiche.

L’Italia può cogliere una grande occasione

Secondo Troncone, lo scenario del traffico aereo è caratterizzato da un trend di crescita costante, paragonabile a un mercato azionario che continua a salire anno dopo anno.

“La crescita è la nostra grande opportunità. L’Italia ha un potenziale certo, perché è un Paese apertissimo verso l’estero e sempre più legato al business internazionale”, ha spiegato.

Proprio questa vocazione rende fondamentale dotare il sistema aeroportuale nazionale — e in particolare Fiumicino, porta d’ingresso principale del Paese — di infrastrutture adeguate ai flussi futuri, sia turistici sia legati alle attività economiche.

Il maxi–piano di ADR punta a:

  • ampliare e modernizzare hub e terminal,
  • aumentare la capacità aeroportuale,
  • migliorare la qualità dei servizi
  • e accelerare la transizione energetica, con interventi su sostenibilità e innovazione.

Si tratta di un progetto che, secondo Troncone, non è solo nell’interesse della società, ma dell’intero Paese: un hub più efficiente e competitivo significa più collegamenti intercontinentali, più turismo, più occupazione e più attrattività per imprese e investitori.

Da qui l’appello diretto alle istituzioni: approvare rapidamente il Piano nazionale e supportare un percorso di sviluppo considerato strategico non solo per Fiumicino, ma per tutta l’economia italiana.

“Serve un quadro chiaro di regole che ci permetta di realizzare ciò che è previsto. Lasciateci lavorare: la crescita di Fiumicino è la crescita dell’Italia”, ha concluso Troncone.

TalkCity.it Redazione

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
17.11.2025 - 13:26:43
Utilizzo di dati e cookie: