Proiettato il film “La città proibita” al Cinema Moderno di Cerveteri: domenica 30 marzo ospite l’attore Enrico Borello

Domenica 30 marzo, alle ore 21:30, il Cinema Moderno di Cerveteri ospiterà una serata speciale con la proiezione de “La città proibita”. Il film di Gabriele Mainetti ha incassato oltre un milione di euro al botteghino in poco meno di due settimane.
L’attore protagonista Enrico Borello sarà presente in sala per incontrare il pubblico e condividere aneddoti e curiosità sul backstage del film.
L’evento, che rientra nella programmazione del cinema, rappresenta una straordinaria occasione per apprezzare un’opera di grande successo, con un cast che include attori di spicco come Marco Giallini, Sabrina Ferilli, Luca Zingaretti e, appunto, Borello.

La serata offrirà anche un’opportunità unica di vedere il film con gli occhi dell’attore protagonista, che ha già collezionato ruoli in numerose pellicole di successo, tra cui “Lovely boy” (2021) e “Familia” (2023).
Il Cinema Moderno, cuore pulsante della cultura di Cerveteri, continua a essere un punto di riferimento per il pubblico locale e per quelli dei comuni limitrofi, trattandosi dell’unica sala cinematografica nel raggio di 30 chilometri.
L’Assessora alla Cultura, Francesca Cennerilli, ha sottolineato l’importanza di serate come quella di domenica per stimolare la partecipazione del pubblico a eventi culturali. “Siamo felici di poter accogliere Enrico Borello nella nostra città, un attore giovane e di talento che ha già conquistato il grande pubblico”.

Oltre all’evento speciale del 30 marzo, il film “La città proibita” sarà in programmazione anche:
- venerdì 28 marzo (doppio spettacolo alle 17:30 e alle 21:30),
- sabato 29 marzo (alle 21:30)
- mercoledì 2 aprile (alle 21:30)
La serata di domenica rappresenta un ulteriore stimolo per i cittadini a trascorrere una serata in compagnia del cinema, un’esperienza che ha sempre riscosso grande successo a Cerveteri, come dimostra la storica rassegna Cerveteri Film Festival.
Un ringraziamento speciale va a Mario Giuffrida e Isabella Della Longa del Cinema Moderno, che continuano a mantenere vivo questo spazio culturale. Un grazie speciale anche ad Alessio Pascucci, per la sua collaborazione nell’organizzazione dell’evento.
Redazione Talkcity.it
