«Un altro anno da record per Fiumicino», con il superamento della soglia dei 50 milioni di passeggeri e picchi giornalieri di 180mila viaggiatori.
A sottolinearlo è Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma (AdR), intervenuto a margine del workshop Ambrosetti di Cernobbio, in un’intervista rilasciata ad Adnkronos.
Secondo Troncone, la crescita dello scalo romano non è soltanto numerica, ma anche qualitativa:
“Il traffico da e verso il Nord America segna un aumento del 40% rispetto al 2019 e oggi rappresenta circa il 10% del totale del traffico di FIUMICINO”, spiega nel dettaglio Troncone.
AdR guarda con decisione alla sostenibilità. L’ad ha ricordato l’inaugurazione del più grande parco fotovoltaico mai realizzato in un aeroporto europeo, che rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di decarbonizzazione.
«Vogliamo portare le infrastrutture a emissioni zero entro i prossimi 3-4 anni», ha dichiarato.
Sul fronte delle operazioni di volo, il percorso è più complesso. La chiave, spiega Troncone, è l’utilizzo del carburante sostenibile per l’aviazione (Saf): «Nel prossimo futuro almeno il 2% del carburante dovrà essere sostenibile e Fiumicino è pronto a superare questo target».
Accanto alla sostenibilità, Troncone ha sottolineato il ruolo dell’innovazione tecnologica come leva strategica per lo sviluppo.
Grazie a un modello di open innovation, AdR ha già attratto oltre 1.300 startup da tutto il mondo.
«Il nostro focus – ha aggiunto – è sull’introduzione sostenibile e ad alto valore aggiunto dell’intelligenza artificiale, applicata all’efficacia operativa, alla sicurezza, all’automazione e ai servizi per i passeggeri».
Con questi risultati e prospettive, Fiumicino si conferma un hub internazionale di riferimento e un motore di crescita non solo per il settore aeroportuale, ma per l’intero sistema Paese.
TalkCity.it Redazione