Nella Giornata Nazionale dello Sport e del Giubileo degli Sportivi, a Trevignano il 14 giugno si è svolto BenEsserCi, grande successo per la terza tappa dell’evento

Un pomeriggio all’insegna dello sport, della salute e della comunità: è questo lo spirito che sabato 14 giugno ha animato Trevignano Romano per la terza tappa di BenEsserCi 2025.
La manifestazione è stata promossa da Confcooperative Lazio e ideata da Confcooperative Cultura Turismo Sport Lazio, con il patrocinio del Comune di Trevignano Romano e dell’APT locale.
Quest’anno l’iniziativa ha assunto un valore ancora più significativo, rientrando nel programma nazionale della Giornata dello Sport 2025 in occasione del Giubileo degli Sportivi, portando sul lago di Bracciano una festa di benessere partecipata e coinvolgente.

Il taglio del nastro, avvenuto in Piazza del Molo alle 17:00, ha visto la presenza di numerose autorità, tra cui la sindaca Claudia Maciucchi, il vicesindaco Luca Galloni, l’assessora alle politiche sociali Viola Catena.
Oltre al presidente di Confcooperative Lazio Marco Marcocci e la presidente di Confcooperative Cultura
Turismo Sport Lazio Barbara Pescatori.
L’intero lungolago si è trasformato in un grande villaggio del benessere, tra lezioni gratuite di sport (dal
pilates alla capoeira, dal calcio al Tai Chi), visite guidate, percorsi sensoriali e attività esperienziali.
Molto apprezzati i check-up gratuiti, le consulenze nutrizionali, le degustazioni di prodotti locali e i
laboratori per bambini, che hanno animato l’intero pomeriggio.

Tutto si è svolto in un clima organizzato e inclusivo, con navette gratuite e punti informativi per facilitare
l’accesso alle attività. A chiudere la giornata, un dj set serale ha trasformato Piazza del Molo in una grande
festa.
“La manifestazione ha valorizzato il nostro territorio attraverso la condivisione e la prevenzione”, ha
commentato la sindaca Maciucchi.
Entusiasta anche Marco Marcocci: “La cooperazione affonda le sue radici nelle comunità. Eventi come
BenEsserCi sono la dimostrazione concreta di come si possa costruire una società a misura di tutti”.

“Anche quest’anno abbiamo trasmesso un messaggio forte sullo star bene e sulla ricchezza delle nostre comunità, importante il valore della rete cooperativa”. Ha così sottolineato Barbara Pescatori
BenEsserCi 2025 ha così confermato il suo successo, attirando un pubblico numeroso e rafforzando l’impegno verso un modello sociale inclusivo, partecipato e sostenibile.ù
Giorgia Iacomelli

