Rebibbia Festival “Un percorso di riscatto dei detenuti attraverso arte e cultura”

schedule
2021-10-14 | 18:46h
update
2025-01-27 | 10:52h
person
TALKCITY
domain
talkcity.it

Riparte il Rebibbia Festival, promosso da La Ribalta Centro Studi Enrico Maria Salerno.

Dal 15 ottobre al 20 dicembre 2021 presso il Carcere di Rebibbia N.C., in via Raffaele Majetti, 70. Il festival

è ospitato nel grande Auditorium del Carcere e nella Sala Cinema “Enrico Maria Salerno”. La

manifestazione offre al pubblico libero e recluso eventi e opere che mettono al centro il percorso di

riscatto dei detenuti attraverso l’arte e la cultura: teatro, cinema, audiovisivo, rassegne e workshop

tematici, arti visive.

La manifestazione si apre il 15 ottobre con i laboratori di cinema, teatro e arti visive all’interno di Rebibbia

che andranno avanti fino a 20 dicembre.

A partire dal 19 ottobre il Rebibbia Festival ospita le proiezioni cinematografiche della Festa del Cinema AMP

di RomaAMP: Io sono Babbo Natale di Edoardo Falcone, ultima interpretazione di Gigi Proietti, con Marco

Giallini (19 ottobre ore 16.00),  Notti in bianco, baci a colazione di Francesco Mandelli con Alessio

Vassallo e Ilaria Spada (21 ottobre ore 16.00), Crazy for football – il filmdi Volfango De Biasi, con Sergio

Castellitto, Antonia Truppo, Max Tortora, Massimo Ghini (22 ottobre ore 16.00).

Dal 8 al 19 novembre 2021 ore 16.00 Laura Andreini, presso la Sala Enrico Maria Salerno, cura la

retrospettiva il Cinema e il volo, che affronta il tema della leggerezza e della capacità di andare oltre i

propri limiti con visioni e riflessioni attorno ad alcuni capolavori del cinema più recente.

Il programma prevede inoltre laboratori di teatro, cinema, arti visive e grafica digitale rivolti ai detenuti

con performance e prove aperte al pubblico.

Il 23 novembre e 17 dicembre con lo spettacolo Dante Alighieri latitante fiorentino di Fabio Cavalli, il

carcere offre al pubblico un’interpretazione particolare della Commedia, nella ricorrenza dei 700 anni dalla

morte di Dante.

In occasione della rappresentazione verrà pubblicato il volume Dalla Città dolente che raccoglie Il

copione dello spettacolo teatrale arricchito dalle illustrazioni prodotte nell’ambito del laboratorio di arti

visive a cura di Alessandro De Nino.

Le illustrazioni saranno fruibili on line a partire dal 20 dicembre con mostra virtuale

La manifestazione si conclude il 20 dicembre con la proiezione del film

Rebibbia Lockdown di Fabio Cavalli, girato nell’autunno 2020 presso Rebibbia.

Testimonianze di detenuti, familiari, ma anche agenti ed esponenti del volontariato sui 60 giorni che

hanno sconvolto il Carcere dentro la Nazione.

Produzione di Clipper media, con RaiCinema e Università Luiss Guido Carli.

Il programma completo della manifestazione, le performance e i prodotti artistici realizzati sono fruibili on line alle pagine:

Facebook:https://www.facebook.com/centrostudienricomariasalerno/
                 https://www.facebook.com/TeatroLiberodiRebibbia/

Instagram https://www.instagram.com/teatroliberodirebibbia/

Vimeo: https://vimeo.com/rebibbiafestival

Sito: http://enricomariasalerno.it/

L’ingresso del pubblico esterno è gratuito previo OBBLIGO DI ACCREDITAMENTO entro 5 giorni prima di

ciascun evento. L’accreditamento avviene tramite mail all’indirizzo rebibiafestival@gmail.com 

i dati di ciascun partecipante (NOME, COGNOME, DATA E LUOGO DI NASCITA).

È OBBLIGATORIO AVERE GREENPASS VALIDO

Il Rebibbia Festival è Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico

Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato

in collaborazione con SIAE. La manifestazione è sostenuta da MiC e Regione Lazio.

Comunicato stampa

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
24.10.2025 - 02:44:56
Utilizzo di dati e cookie: